Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Di minuto in minuto il silenzio cresceva sempre più, fino al punto in cui s'udì distintamente il suono di una voce, la quale parea recitasse preghiere o piuttosto declamasse qualcosa.
E sta pur tranquilla o disinvoltissima Ninfa, le giurai, che un'altra volta, per simili affari, verrò piuttosto prima che poi..... Alfredo per quel naturale solatium miseris, socios habere penantes, sorrise ma per un minuto secondo.
Quale amor di popolo e di giustizia fosse quel di Luchino, di Luchino che solo nei cani si fidava, il dica chi (come il Maj nei palimsesti) sa leggere altre parole sotto alle apparenti. È vero ch'egli favoriva lo popolo minuto, ma per deprimere i grandi, non gi
Cinquanta torcie circondavano la bara; e tanti furono i lumi accesi alle finestre nelle strade per le quali passava la processione funebre, così copioso il nembo dei fiori piovuto sopra la bara, che il popolo minuto paragonandola con quella del Corpus Domini, ebbe a dire averla superata di due cotanti.
Io amerei Te e l'infinito mare, ma diverrei brutto d'una bruttezza ineducata! Donne che per qualche minuto avete avuto un pensiero per me, chi siete? Vi ho io amato? Siete voi invecchiate? Mi avete dimenticato, come io ho dimenticato voi? L'anima sussulta! I bei giorni ch'io ho passato con Te, o R., a ventitrè anni!
Dunque m'avete ben capito, signor Martini.... diceva l'Omobono. Eh! che mi rompete il timpano con questo vostro signor Martini a ogni minuto? Via! non andate in bestia. C'è bisogno di fare il nome alla gente?
Il di Bartolo s'era sprofondato nella lettura del suo giornale, ma di volta in volta, ne levava lo sguardo per lasciarlo posare sul mio interlocutore, ch'egli affisava, silenzioso per qualche minuto, come si fa con certe persone nuove le quali vi suscitano un curioso interessamento nell'animo.
Tiberio stette qualche minuto a riflettere, poi disse: Comprendo tutto. Io aveva ben ragione di temere. Ebbene, siate calma, signorina, e rassicuratevi. Io conosco il ricovero che conviene. Sono sicuro che non vi sar
Mi ha chiesto improvvisamente Berti, volgendomisi dal caminetto con le molle in mano e guardandomi con quella sua aria intelligente e curiosa. Quindi senza darmi tempo di cominciare una qualsiasi frase di risposta, si è alzato e prendendo di sul tavolo da notte uno dei tre volumi del Villari, ha soggiunto: Li ho letti anch'io: è un lavoro largo e minuto.
«Dunque.... come io diceva.... questo è quanto, signor mio,» rispose smarrito il Maestro, quasi che avesse perduto il cammino; «Monsignor sì.... mi ricordo che andò proprio in questo modo.... se mi pare un minuto!... Vedete.... cominciammo a venire in disputa sul vino, e Guasparrino, che n'è troppo bene provveduto, ne fece portare di molte sorte, e tutte preziose, e cominciammo a fare brindisi: Evviva San Dionigi! dissi io, e bevvi Bordò. Evviva Mongioia! rispose Guasparrino, e bevve Borgogna: e poi, viva Santa Genevieva! e l'Orifiamma! e Luigi il Santo! e voi, Monsignore! e per voi tornammo alla solita disputa, ch'ei voleva ch'io portassi la salute col vino toscano dei cento anni, ed io colla Sciampagna: alla fine ci accordammo che ognuno bevesse qual più gli piaceva; e così fu fatto. Allora come portava il discorso, Guasparrino mi domandò: È egli ben vero, bel compare, che tra poco il nostro Signore stia per andare al conquisto di Napoli? Sì bene. E voi, mio bel compare, condurrete la vostra galera alla impresa? Sì bene, perchè qual sente amore il Provenzale? Buona spada, buon vino, e bella dama. Se muoio, fatemi dire una messa, Guasparrino, qui presso al monastero dei Cordiglieri; se vivo, berremo al ritorno del vino di Sicilia. Compare, risposemi allora Guasparrino, ponete mente al mio discorso: voi sapete ch'io sono troppo ricco mercante, e cogli anni giunto a tale et
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca