Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 luglio 2025
Con quella dolente famiglia stava una di quelle figlie di Albione che, quantunque mestissima e vestita a lutto, vi avrebbe fatto sentire la beatitudine della vita con un solo suo sguardo. La sua dama di compagnia, non men bella, non meno mesta, mostrava nei lineamenti del volto quella squisitezza donnesca che Raffaello aveva amato nella Fornarina. La terza pure di quelle donne era bella.
Procedeva la coppia timida e silenziosa in mezzo a questa licenza, e parea che ognuno rispettasse il loro dolore, parea che innanzi al soave viso della mesta giovane, dipinta da temenza e da verginale verecondia, si spontasse ogni audace desìo, e che la canizie del padre addolorato inducesse compassione e rispetto.
8 Sì poco, e quasi nulla era di luce in quella affumicata e nera strada, che non comprende e non discerne il duce chi questo sia che sì per l'aria vada; e per notizia averne si conduce a dargli uno o due colpi de la spada. Stima poi ch'un spirto esser quel debbia; che gli par di ferir sopra la nebbia. 9 Allor sentì parlar con voce mesta: Deh, senza fare altrui danno, giù cala!
Oh! signor no!» rispose crollando il capo con mesta tenerezza il garzoncello. «M'hanno trovato su queste rive; m'hanno portato in quella casa; m'hanno tirato su... Ma... non aver i suoi! non poter mai dire come tutti gli altri, caro babbo!» E tua madre?»
Altre dell'ara domestica languir lascian la fiamma vestali dissipate: ad altre il gioco piace e la mesta vanit
Questa terra, anticamente mesta e vocale più di ogni altra, rivela il dolore del mondo al dileguarsi del sole. Nati gemelli nel giorno della creazione, essi spireranno insieme. Comecchè la terra sappia che il sole torner
Al vederla così mesta, egli si fermò sulla soglia un tratto; ma non potè tenersi che non corresse colle braccia tese verso di lei; e levandola dolcemente in piedi, e guardandola nel volto pallida e segnata di pianto recente, colla voce che seppe fare più dolce, le disse: «Bianca, e non parli?
Voi, ch'ad un'alta e faticosa impresa vedete or me salir audacemente per via mai forse da null'altro intesa, piacciavi d'ascoltare queste lente mie corde in voce lagrimosa e mesta, ch'altro non s'ha d'un'anima dolente.
Crudel superbo e riputato avaro fu Polinesso, iniquo e fraudolente; sì che ad alcun miracolo non fia che l'inganno da lui tramato sia. 88 Sta Polinesso con la faccia mesta, col cor tremante e con pallida guancia; e al terzo suon mette la lancia in resta.
"Benvenuto, vicin, di nuovo in questa Erma dimora, che al lume si accende. Che fu gran tempo spento al pianto mio; Or che la notte la finestra splende, Ove tu preghi su tuoi canti pio, La veglia del giardin non è più mesta.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca