Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


I giorni passano presto e interessanti, chè girando l'accampamento, ad ogni passo si entra a far visita a qualche grande o capo religioso o militare, e sempre vi sono quadri nuovi, sempre nuovi costumi ad osservare. Anche noi riceviamo spesso visite e queste sono piuttosto monotone e noiose, chè tutti vogliono medicine o regali di qualche camicia od oggetto qualunque, e sempre bisogna fare esposizione di tutto quanto abbiamo. Quello che desta maggior interesse e ammirazione sono le armi e fra queste una bella carabina americana, semplice ed elegante, a ripetizione, sistema Winchester, che avevo portato per mio uso. Ne fu parlato al re e fui pregato mostrargliela, anzi, mi si fece capire che avrei dovuto fargliene dono. Mi doleva privarmene, ma bisognava rassegnarsi, d'altronde il dolore del distacco era mitigato dalla compiacenza di presentarla a chi m'aveva ispirato un certo senso di simpatia. Aggiunsi allora al dono un revolver molto bello che tenevo appunto per una simile occasione, e la mattina della domenica 25 fummo invitati a presentarci a Sua Maest

In due luoghi però Mosè accenna a medici e medicine. Primieramente quando parlando di due abbarruffatori, l’uno dei quali fosse stato così malconcio da dovere mettersi a letto, ma non per ferita mortale statuisce che: «il feritore sia assolto; ma indennizzi il ferito dell’interruzione del lavoro, e della spesa voluta per la compiuta guarigione». L’altro luogo si è quando tratta della lebbra.

Ma duecento cinquanta lire!... Corbezzoli! vede bene anche lei!... Sia buono con me che... che... non voglio mica vantarmene... era mio dovere... ci avevo troppo compenso nel piacere stesso che ne provavo... Oh che? noi si fa il bene per far bene... Ma insomma non mi sono rifiutato mai per quello che ho potuto in suo vantaggio... E alla nascita dell'ultimo figliuolo, se non fosse stato di me... senza contare che ho fornito allora delle medicine e dei cordiali...

Appena Lamperth si fu allontanato, ciò che Rosen aspettava con impazienza, egli fece chiedere d'un giovine commesso di farmacia che gli aveva recate alcune medicine, e applicate alcune striscie di taffet

Ella parla dell'India, signor duca, ed io ci andrò tra pochi giorni..... sebbene io non abbia da andare a cercarvi altre medicine che quelle della sua flora così ricca e svariata.

Dunque: contro la paura non c'è rimedio? Oh : ce ne sarebbe uno: ma non so se il rimedio sia preferibile alla malattia. Dite pure: io non tremo, davanti alle medicine: la paura.... mi dar

Noi avevamo moltissime medicine che furono distribuite a chi ne mostrava necessit

Quella fu nullameno una triste giornata: Bice ogni tanto si asciugava gli occhi, e cercava tutti i pretesti per tornare presso la culla del piccolo Giulio. Il suo spavento si accresceva da questo, che per i bambini non ci potevano essere medicine. Ma appena rimasti soli, De Nittis aveva afferrato la mano di Ambrosi. Tu disperi! No ti dico, ma in ogni caso voglio salvare la madre.

Se qualchedun si sentía male a' denti o tosse o doglia o qualche altra magagna, tosto diceva: Ecco il frutto de' venti e delle piogge della tal campagna. Pur nondimen mangiava ognun per venti, beveva vin da Scopolo e di Spagna, dormiva sodo e tenea concubine, a' passati disordin medicine.

Io stimo esser nato con questa malattia non solo nelle budella ma nelle midolle dell'ossa, tutti i sciroppi, medicine e servigiali del mondo non la possono cavar fuori.... BALIA. Mastica Mastica! MASTICA.... Io sento che lupi, che cani piú di cento leoni nello stomaco; io non vorrei far mai altro che mangiare, non mi veggio satollo mai, anzi quanto piú mangio piú cresce la rabbia.

Parola Del Giorno

trotta

Altri Alla Ricerca