Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
Povera madre! Nel quale è detto perchè la signora Marianna sapesse di tabacco. Quello era un gran giorno per Bonaventura Gallegos. Ogni cosa gli andava a seconda. Però egli uscì di casa Priamar con occhi fiammanti; scese le scale stropicciandosi le mani, e s'avviò verso il palazzo Vivaldi, dov'era il suo quartierino, col passo spedito d'un giovinotto di ventiquattr'anni.
Don Procopio è sempre il primo a sedersi al solito tavolino, tra le sette e mezzo e le otto; e mentre il Paolo accende il gas e da un'occhiata ai giornali, il prete fa un po' di tenera conversazione con Marianna, la vecchia gatta del caffè, alla quale porta tutte le sere o una crosta di formaggio, o una filaccia di carne, o lo pelli del salame, e non di raro qualche ossicino di pollo non tutto da buttar via.
Girolamo! riprese con qualche esitanza la signora Marianna. Egli si scosse e credendo ch'ella volesse andarsene disse pronto: Eccomi qua. Vi faccio uscire per la porticina.... Io rimango un paio d'orette sinchè ho finito un lavoro. La signora Bardelli, impacciata contro il suo solito, accennò negativamente col capo. No.... Abbi pazienza... Dovrei dirti ancora qualche cosa....
¹⁰ Dissero i nostri Dottori che il sasso prodigioso che forniva acqua al popolo nel deserto era merito speciale di Marianna: per cui essa morta, cessò il prodigio. Passaggio del Giordano.
Una scampanellata si udì finalmente, dieci minuti più tardi, all'uscio di casa, e Bonaventura tese l'orecchio. La signora Marianna era lenta di soverchio nello andare ad aprire. Benedetta donna, sempre a tu per tu coi paternostri! O non aveva tempo la sera, a mettersi in grazia con Domineddio? Quasi quasi andava egli in persona, a far da portinaio!
«Marianna». Letto ch'ebbe, l'abate Teodoro si rasciugò gli occhi, e sospirando disse: Parmi ancora di vederla quella disgraziata, l
Finalmente si fermò un istante; e fu per guardare una ventesima volta il suo orologio. Ancora pochi minuti! borbottò egli tra i denti. Sia lodato il cielo! Signora Marianna!... E siccome non gli parve che la chiamata fosse efficace, fatti altri due giri, andò verso l'uscio e tornò a gridare: Signora Marianna! signora Marianna! Vengo, Padre, vengo, rispose una voce dall'anticamera.
Qui Bonaventura si rammentò di aver suonato pur dianzi inutilmente; epperò, afferrata da capo la nappa, diede una strappata padronale al campanello, che mandò tosto un subbisso di acutissime note. Chi è? dimandò una voce lontana, vogliam dire che non era dall'anticamera. Son io, signora Marianna. Vengo, vengo.... Son qui col ferro alle mani.
Due anni dopo il suo arrivo in Aosta, fu richiesto dal curato di Gignod perchè salisse in Ollomont a stimarvi una spinetta che egli voleva comperare da una tale Marianna Lautou, proprietaria di miniere.
«Ho dovuto interrompere la lettera per la visita della signora Marianna Bardelli venuta, povera vecchietta, in mezzo alla neve per sentir notizie di Bebè. Quante me ne ha contate! È piena di fede, di energia, di vivacit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca