Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 giugno 2025


Pochi secondi dopo, la signora Marianna apriva l'uscio dello studio, e si tirava da un lato, per lasciar entrare il nuovo venuto. Alla perfine! non potè trattenersi dal dire Bonaventura, quando ebbe visto dinanzi a la faccia scialba del Bello.

L'Illustrissimo vi gettò gli occhi sopra; e mal suo grado un visibile ribrezzo lo colse; si ricordava benissimo del prete; e tutti quegli anni passati dalla prima volta che lo vide gli parvero un breve sogno. Il nome della Marianna, dimenticata, morta da tanto tempo, gli venne quasi involontariamente sulle labbra; e don Teodoro se n'accorse.

Chi è? fece la vedova, voltandosi. Marianna disse la bambina è andata a comprare qualcosa. Cammina disse la vedova. Arrivarono stanche, la bambina non ne poteva più. Cercarono il sole, presso alla grande scala dell'Albergo, ove quello batteva tutto sulla facciata. Sui gradini erano seduti tre vecchietti, Pezzenti di San Gennaro, in chiacchiere con una venditrice di melo.

La monaca fu commossa dall'accento di supplicazione disperata con cui quella poveretta pronunciò tali parole; si voltò indietro e susurrò alla Marianna nell'ombra: Contentiamola, pover'anima!... Faccia portar qui il bambino. Marianna stette un attimo quasi esitante, poi crollò lievemente le spalle e se ne andò senza dir motto.

Bonaventura pigliò la lettera, chiedendo alla governante se il servitore aspettasse risposta; la signora Marianna gli disse di no, perchè il servitore se n'era andato senz'altro aspettare; egli allora congedò la signora Marianna, e ruppe il suggello della sopraccarta.

E così dicendo, il Collini s'inoltrò per due o tre camere fino ad un corridoio, che riusciva appunto sul terrazzo. La signora Marianna, che vedeva quasi sempre ogni giorno il Collini, lo lasciò andare, e dopo aver chiuso l'uscio e rimessa la catena, gli tenne dietro fino alla camera dov'essa accudiva alle sue faccende domestiche.

Marianna fece una faccia compunta, e con voce che voleva parere afflitta e commossa, rispose: Ah, caro il mio ragazzo, so troppo bene che tuo padre... Ma Emilio la interruppe bruscamente. Io non sono il vostro ragazzo, e non permetto più che mi trattiate col tu. La vecchia si confuse, balbettò: Scusate... scusi... Sono così affezionata alla famiglia... da tanto tempo!... Lei l'ho visto a nascere.

Marianna fece vedere fra i battenti dell'uscio la sua faccia rubiconda. Finito? domandò. ! rispose la monaca, la quale con mano pietosa subito richiuse alla morta gli occhî e le labbra, ne adagiò il capo sui guanciali, congiunse le mani sopra le coltri e pose fra esse un crocifisso mormorando preghiere.

La vecchia mandò un grido indignato di protesta. Rubato!... O Santa Madonna della Consolata! Che osate dir mai? Rubato! Ma io non tollero... Stai zitta! gridò minacciosamente il giovane. E lasciami dire in tua malora, vecchia strega! O Dio buono!... O Santa Vergine dei dolori!... O santi tutti del paradiso! esclamò Marianna levando le mani al cielo.

Così, a lenti passi e sbrendoli di conversazione, ella seppe che il suo adoratore aveva fatto in sua giovinezza il soldato, e corso mari e terre lontane, dove aveva potuto mettere qualcosa di costa, non molto, ma tanto da vivacchiare senza bisogno di aspettar la manna dal cielo, e da fargli desiderare di non morir solo, come aveva fino allora vissuto. Brutta cosa, esser soli; ma è così dolce poter dire ad un uomo: ecco, tu non sei più solo, poichè io sono con te! Ora se egli non fosse stato solo, la signora Marianna non avrebbe potuto consolarlo; questo s'intender

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca