Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 giugno 2025


E poi, male non fare.... Paura non avere; conchiuse il gesuita. Vada ora alle sue faccende, signora Marianna, e quando verr

La vaghissima Marianna Mantegna, col suo delizioso neo sul seno d’alabastro, ispirava al Meli la canzonetta Lu Neu, che contiene non innocenti arditezze: Tu filici, tu beatu 'Nzoccu si’, purrettu o neu! 'Ntra ssu pettu delicatu Oh putissi staricc’eu! 'Ntra ssi nivi ancora intatti Comu sedi, comu spicchi! Ali! lu cori gi

Siamo aizzati dalla affollata materia della nostra rivista a progredir nell'analisi delle altre commedie, e ne spiace di abbandonare così seccamente l'argomento della Marianna.

No, sono calmo... Ma vorrei sapere... Or ora... Ecco... da circa un mese la Gegia vive con Paolo... È per questo ch'egli dorme nello studio, con la scusa d'esser pronto la mattina a lavorare?... E tu, mamma, eri a parte del segreto? La signora Marianna si mise una mano al cuore. Giuro che fino a oggi ero all'oscuro di tutto. Tu almeno Eugenio, sarai stato nelle confidenze...

Lo so di sicuro, affermò recisamente il giovane. Conosco il cambista da cui vi fate pagare gl'interessi, e potrei dirvi la cifra a cui ammontano. Marianna capì che era una lotta, che le bisognava difendersi e rientrava sempre più nella sua petulanza. Ebbene, e con ciò che volete dire?

Per un po' di tempo la Marianna ebbe verso Luisa un'apparenza di protezione e difesa, ma fu proprio breve quel tempo, perchè la serva-padrona ben presto prese in uggia quel mostricciuolo di donna, che, in fin dei conti, altro non erale che un impaccio e una seccatura.

Ne ho quarantadue sulle spalle, pur troppo, e nessuno me li leva; nemmeno la vostra gelosia; soggiunse la signora Marianna, crollando la testa, in atto di rassegnazione. Ma non andate in collera, ora, che non ci mancherebbe più altro. Ho raccontato quella storia al padrone, perchè subito non m'è venuto altro in bocca. Non è dunque vero nulla? disse il geloso. Che, vi pare?

Nella Marianna, che udimmo al teatro di Santa Radegonda colla compagnia di Adelaide Ristori, l'autore abbandona quella maniera tutta italiana che rese belli e fortunati quasi tutti gli altri suoi lavori, per avvicinarsi alla maniera francese; e se questa diserzione trovò pur sempre fedele l'applauso nel pubblico, non lo può trovar certo nella critica.

Egli dunque, sebbene a modo suo, amava la signora Marianna; intanto ambedue tiravano l

Marianna s'avanzò lentamente, quasi riguardosa verso la morta; la contemplò un istante con uno sguardo di espressione difficile a definirsi, ma non certo di dolore; e poi disse freddamente: Ha terminato di patire... Gi

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca