Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 giugno 2025
Nessun epilogo poteva essere più triste; ma la storia dei nostri mali non è mai ragionevole. Era a sperare che il tempo rinnovasse in lei nuovi desideri di bene; ma intanto non poteva proibire a sè stessa di piangere. Le lagrime scendevano mute e calde, mentre gli occhi cercavano le stelle nel cielo.
Dieci bolgie: i lusinghieri, adulatori, simoniaci, indovini, barattieri, ipocriti, ladri, mali consiglieri, seminatori di scandalo, falsari. I simoniaci han volto le piante de' piedi in su per lo ritroso loro affetto, sommettendo le spirituali dovizie della misericordia alle terrestri ricchezze.
Folco stette in silenzio un istante: poi disse a mezza voce, quasi confessasse: Che vuoi? Ho torto. Ma dalla scomparsa di mio padre, sono andato pensando e ripensando, e ho sentito che Gioconda è stata causa, involontaria ammettiamolo, di molti mali per me. Grazie al mio matrimonio, ho perduto la famiglia. Il pap
I vescovi siciliani, che consigliano la rassegnazione, si capisce che nella cura dei mali si debbano in prevalenza affidare al misticismo e debbano vedere la salvezza nel trionfo della religione e per essa nella restaurazione del potere temporale del papa. Monsignore Blandini sia detto a suo onore non manca però di avvertire, che certi sistemi curativi sono troppo pericolosi: «Chi si affida nel ferro di ferro perir
La Prensa del 22 aprile consiglia il governatore di Cordoba a nominare per giudici «uomini onesti e degni per sollevare le popolazioni dai molti mali che le affliggono a causa dei cattivi giudici.» Il consiglio è ottimo anche per tutte le altre provincie della Repubblica.
La cuoca, che fino allora non aveva aperto bocca, fece una spallucciata, e non badando agli occhiacci della Luisa, borbottò con un pronunciato accento tedesco: Importa molto il medico per questi mali! Insomma, che mali sono? Che mistero c'è? esclamò il conte Mario.
Emilia, comprendendo che i suoi mali non ammettevano consolazione reale, e spregiando le frasi comuni, stimò meglio tacere; la signora Montoni però, gelosa della sua superiorit
Chi dici, vossia?... Maria Santissima!... Benchì sonnu mi pari ancora di vidillu!... Di tantu in tantu s'affacciava, ccu 'dda varvazza, arreri 'a cuttunata, ppi vidiri si iu durmeva... E iu sempri ca non puteva nè gridari, nè parrari!... L'urtima vota mi parsi ca aveva 'nt' 'a manu un cutiddazzu... Gesù e Maria!... Fu tantu 'u scantu, 'nt' 'o sonnu stissu, ca m'arrusbigghiai!... Menu mali!...
Che il Turati recatosi dal Questore, dal Procuratore del Re ed alla Prefettura, ripetè con parole certo meno accentuate lo stesso concetto, ed ottenne la liberazione dell'arrestato, la quale fu concessa nella speranza di evitare mali maggiori. Recatosi nuovamente il Turati dagli operai rese conto della sua missione e si allontanò.
Ditelo voi potenze dell'anima, non è egli impeto gentilissimo quello che ci fa piangere dei mali altrui? E a quale altri mai se non a questa compassione benefica, laboriosa, ricca di conforti e di balsami, chieder
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca