Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


La Rivoluzione Nazionale non è compita: e gli uomini della Monarchia che l'hanno, fermandola a mezzo, dichiarata tale, hanno sull'anima i mali presenti e preparano, ostinandosi, ben altrimenti gravi i futuri.

Ma e' miseri nol cognoscono; ché, se essi avessero punto di considerazione dello stato loro, non verrebbero in tanti mali, ma sarebbero quel che debbono essere e non sonno. Anco tucto el mondo è corrocto, facendo molto peggio essi che i secolari nel grado loro.

Divampava, a tale discorso, Alpinolo; e considerando stesso come causa di tanti mali, lo credeva diretto proprio e unicamente a . in tutto apponevasi al falso, poichè il demagogo aveva fatto disegno sulla vita di quel giovane ardimentoso, il quale, gi

Donde gli amor, gli equivoci ed i gesti, uniti alla natura e al mal talento, faceano i paladini al vizio presti, o lo teneano in freno a tedio e a stento. Altri scrittor piú dotti e disonesti per i lor fini, a tal cominciamento, stampavan libri sottili e infernali, dipingendo i mal beni ed i ben mali.

Tornato in Genova, trovai mali umori tra gli alti dignitarî dell'Ordine. A me fu detto di non dare conto del mio lavoro al Doria; poco dopo, redarguito di non so che, egli ebbe intimazione da chi stava più in alto di lui d'allontanarsi per un certo tempo dalla citt

Mai non potresti con la tua lingua narrare, figliuola mia, quanti sonno e' mali che n'escono e veggonne e pruovanne tucto ; e non vogliono vedere cognoscere il danno loro. De la excellenzia de' poveri per spirituale intenzione. E come Cristo ci amaestrò di questa povertá non solamente per parole, ma per exemplo. E de la providenzia di Dio verso di quelli che questa povertá pigliano.

Ma mentre tremava all'idea delle sventure che l'attendevano nel castello di Udolfo, considerava che l'unico mezzo di uscirne era la protezione d'un uomo, col quale non potevano mancarle sciagure più certe e non meno terribili; mali in fine, di cui non poteva sostener il pensiero.

, tu, come la mite entra di luna luce per le finestre, ai molti mali rechi un sorriso e ancor più dolce mesci ai pianti umili il pianto. Bont

E non furono i soli, replica Baccelardo perchè in Italia Leone fece altre cerne di truppa ed accozzò esercito numeroso, alla cui testa si mise egli in persona da condottiero. ; Leone si mise alla loro testa per addolcire i mali della guerra, continua il campione.

Bevi, bevi, egli mi diceva, il vino consola di tutto, la vita non ha che disinganni e dolori, in fondo della bottiglia si trovano le illusioni e le gioie: bevi e cerca l'oblio dei mali nel bicchiere, esso ti far

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca