Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
El quale, spogliando sé della vita, rivestí voi di innocenzia e di grazia; la quale innocenzia e grazia ricevete nel sancto baptesmo in virtú del Sangue, lavando la macchia del peccato originale, nel quale sète conceputi, contraendolo dal padre e dalla madre vostra.
⁴¹⁹ Iulian., 351, 20 sg. Davvero, per quanto possa parer ammirabile in un uomo, come Giuliano, un sì grande amore dei libri e della coltura, non è giustificabile, in nessun modo, questa violenza di procedimento che lo fa diventare tirannico e crudele. Qui, certo, c’è una grave macchia sul carattere del nostro eroe. Ma è un caso unico, crediamo, questo di un uomo potentissimo e saggio in ogni cosa, che perde la testa al punto di diventar iniquo..... per amore dei libri! Qui, c’è tutto l’uomo, con tutte le sue contraddizioni e con la sua meravigliosa versatilit
Lo sento, rispose Abd-el-Kerim distrattamente. Credo che faremo bene a tenerci sotto le colline per non inghiottire una porzione di sabbia e per non diventare ciechi. Come vuoi. Un lampo rischiarò la pianura e sotto la macchia dove si tenevano imboscati i beduini, brillarono delle armi. Abd-el-Kerim si fermò. Chi si tiene sotto quel macchione? diss'egli. Alcuni basci-bozuk, rispose Fit Debbeud.
«O credete, uomini abbiettamente codardi, cancellarvi di sulla fronte il marchio meritato d'infamia, allontanando gli uomini che voi spingeste sull'orlo dell'abisso per abbandonarli al pericolo, gli uomini la cui presenza sul suolo francese è un sanguinoso rimprovero, un perenne rimorso per voi? Non lo sperate. Quella macchia è incancellabile; ogni giorno della vostra dominazione la fa più profonda; ogni giorno solleva una voce di proscritto per maledirvi e gridarvi: «Seguite, seguite! Voi ci rapiste libert
Il Palavicino alzava la testa e ascoltava con attenzione. Il Mandello che aveva udito esso pure, s'alzò piano, s'avvicinò ai conduttore della barca, e sotto voce gli disse: Quanto ci può mancare a toccar terra dove io t'ho detto? Sto virando ora appunto... Vedete lì quella gran macchia bianca illuminata dalla luna? quello è Diedo.
È tempo, diceva, proseguendo in mezzo al silenzio degli altri un lungo discorso, è tempo ormai che vi laviate da questa macchia, o Romani. L'Italia segue con occhio intento i suoi figli, che mossero per liberarvi a prezzo del loro sangue. E guarda voi pure, e dice, sì, fratelli, ve lo dice colla mia bocca: E Roma, che fa, che non risponde all'appello? Sarebbe vero ch'essa ami le sue catene? Sar
D i passo in passo mi volgeva a drieto, E rrando e qua e lá come stordito. S tettesi la malvagia su duo piedi T utta minace in vista e neghittosa. R esto ancor io nel folto d'una macchia, V edendo lei ma non da lei veduto. C essò dunque la vecchia scellerata T ener piú via d'avermi allor nel griffo; O nde, quindi partita, io mi discopro R itornando a veder ov'è Galanta.
Quella, disse Aminta, è Querciola sottana, e ci arriveremo in un quarto d'ora. Come'? esclamò Gino. C'è ancora una Querciola soprana? Sì, un quarto d'ora di cammino più su, dietro quella macchia di roveri. In verit
Come vostro fratello rifiuterá la sposa, vi appresentarete col prete e la sposarete. DON FLAMINIO. Carizia che or ama don Ignazio, che l'ha legitimamente chiesta per isposa e complito con molti presenti, come s'accorgerá che per i nostri poco fedeli uffici riceverá questa macchia nel suo onore, non m'accetterá per isposo.
Eh! madama, non è la incolpazione, è il delitto che aggrava la fama dell'uomo; l'innocenza non si macchia, e viene il dì in cui si scopre e brilla di eterna luce.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca