Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 16 giugno 2025


Molti particolari per la monetazione d'oro in Napoli si trovano in un diploma del r. archivio di Napoli, reg. 1268, O, fog. 91. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 10 di re Giacomo. Capitoli del regno di Napoli, 10 giugno 1282, pag. 25. Saba Malaspina, cont. loc. cit., p. 332. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 11. Bart. de Neocastro, cap. 12. D'Esclot, cap. 88.

Lünig, loc. cit. n. 43. Ecco il sommario di questa bolla, data di Perugia il quarto anzi le calende di marzo dell'anno primo di Clemente IV.

Villani, e Giachetto Malespini, loc. cit., Cron. della cospirazione di Procida, pag. 270. I particolari non leggonsi tutti a un modo, in ciascuna di queste cronache. D'Esclot, cap. 91. Del parlamento fa cenno il Montaner, cap. 60.

Saba Malaspina, cont., pag. 356. Bart. de Neocastro, cap. 18. Saba Malaspina, loc. cit. Questi discorsi di Ruggiero e Bonifazio son portati da Saba Malaspina, cont., pag. 356 a 358, non sappiamo se per uso istorico, o perchè ei li seppe veri. In ogni modo mi è parso conservarli; e molte inutili frasi n'ho tolto, poco o nulla aggiuntovi del mio. Saba Malaspina, cont., pag. 358.

²⁸⁸ De Saint-Non, op. e loc. cit. «I tribunali che restano quasi tutti in Palermo, gli diceva, chiamano tutti i negozî giudiziali del Regno in quella Capitale, dove a spese dei litiganti vivono più di ventimila persone, le quali mantengono oziosi i rispettivi servitori, che sono altrettante braccia che mancano alla campagna in un’isola spopolata»²⁸⁹. ²⁸⁹ Bartels, Briefe, v. III, p. 160.

³⁶⁵ Palmieri de Miccichè, op. e loc. cit. ³⁶⁶ Meli, Poesie, p. 103. Leggiadre le signore di Calascibetta, di Villarosata, di Castelforte e molte altre minori. ³⁶⁷ Hager, Gemälde, pp. 57 e segg. e 235.

Epistola di Clemente IV, del 1267, loc. cit. Scorgesi ancora da tutti gli storici da noi citati, e cento diplomi il confermano; de' quali per brevit

Cellini, loc. cit. Laggiù tra i Piemontesi dicono tasso. Ci siamo arrangolati a capacitare cotesti buoni fratelli nostri come qualmente il tasso sia una bestia, che dorme assai, di cui occorrono due specie tasso cane, e tasso porco, il quale è anco buono a mangiare: gli abbiamo avvertiti altresì, che il tasso è un'albero, e tutto invano; tasso in Piemonte significa saggio, pro, interesse, frutto, ragione, e cambio, per la quale cosa, ed in virtù della egemonia piemontese si hanno a tirare in mezzo di strada tutte quelle parole italiane vecchie, e valerci di questa piemontese nuova. E gi

D'Esclot, cap. 81, e Saba Malaspina, loc. cit., suppongono che le altre citt

Malaspina, loc. cit., e i seguenti documenti: Diplomi dati di Cotrone dal 21 al 24 agosto duodecima Ind. e di Brindisi dal 2 al 27 settembre tredicesima Ind. , che i feudatari chiamati al servigio militare potessero riscuotere sovvenzioni, ossia aiutori da' lor vassalli. Nel r. archivio di Napoli, reg. seg. 1283, A, fog. 9.

Parola Del Giorno

trotta

Altri Alla Ricerca