Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 luglio 2025
VIRGILIO F., loc. cit. BARETTI M.: Geologia della Provincia di Torino. Torino, F. Casanova, 1893, p. 352-53. UZIELLI G. e DRUETTI A.: La Geologia e le sue relazioni con l'ingegneria italiana. Torino, 1890. Sullo studio del movimento dei ghiacciai: Relazione della Commissione nominata dalla Sede Centrale del C. A. I. nella «Riv. Mens.» vol. XIV pag. 199.
Capitoli del regno di Napoli, pag. 26. Saba Malaspina, cont. loc. cit., pag. 333. Bart. de Neocastro, cap. 12. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 8 di re Giacomo. Diploma del 27 gennaio 1281, nel citato catalogo delle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, pag. 227. Diploma del 29 novembre tredicesima Ind. nel r. archivio di Napoli, registro di Carlo I, segnato 1269, D, fog. 203 a t.
Molti se ne trovano, per lasciar gli altri, nel reg. seg. 1268, O fog. 23 e 24, dati da aprile a giugno 1274. Gio. Villani, lib. 7, cap. 57. Bart. de Neocastro, cap. 22. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 2. ed 11. Anon. Chron. sic. loc. cit. pag. 154. Lettera di Clemente IV, a re Carlo, in Raynald, Ann. ecc. 1268, §. 36. Francesco Pipino, in Muratori R. I. S., tom. VIII, lib. 3, cap. 10.
D'Esclot, loc. cit., descrive l'albergo dato in una chiesa, senza letti, nè coltri, se non che trovaron fieno a ufo; e la imbandigione di sei pani bruni, due fiaschi di vino, due maiali arrosto, e un caldaio di minestra.
e ciò che nota in questo luogo Benvenuto da Imola. Francesco Pipino, lib. 4, cap. 21, in Muratori, R. I. S., tom. IX, pag. 726, il quale rapporta i due versacci: Gaudeant anguille quod mortuus est homo ille. Qui quasi morte reas excoriabat eas. Della morte di questo pontefice e non della cagione, dicono ancora Giovanni Villani, lib. 7, cap. 106. Ricobaldo, loc. cit., ec.
Copriamoci gli occhi per non leggere altro. ³⁰⁰ A. Guarnieri, loc. cit., pp. 122-23.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca