Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 ottobre 2025
Era Marzia che in uno sfogo d'anima gentile, compativa la situazione atroce del povero pesce spada, dirigendosi a Lina. «Se avessimo un palischermo» disse Lina «io sarei curiosa di andar a vedere il pesce spada, che mai non vidi.» Era la proposta formaggio sui maccheroni per la compagna accesa dalla stessa curiosit
«Lina» disse Marzia, «la porterai in memoria mia, questa collana, dono di mia madre!» ed una lagrima solcò la guancia della sofferente, che per un pezzo, non potè articolare altra parola. «La porterai dovunque, non è vero? e sempre, anche sui campi di battaglia, ove ti toccher
Uno scambio di affettuose scosse di mano legarono in un momento e per la vita il bravo figlio di Roma coll'eroe della Polonia, e la bellissima fanciulla delle Alpi. A Lina, Muzio non baciò la mano per verecondia, non potè a meno però, di rimanere stupito a tanta bellezza, ed un po' confuso.
Essi credevano Nello reo, e il Gandi era persuaso che Nello avesse tentato ucciderlo per derubarlo. Lina non aveva osato fino allora di dire la verit
Dico che il giovane, il quale fu condannato per la ferita fatta al signor Roberto... non è lui l'assassino.... Antonietta ricadde col capo sul guanciale. Ma parla.... parla.... soggiunse a stento, col volto tutto bagnato di lacrime, mentre cercava con una mano la mano di Lina.
E pur denunziando il fratello avrebbe avuto una piccola vendetta dell'agente, che lo aveva tanto perseguitato, e il quale farebbe una ben trista figura dinanzi a' suoi per essersi lasciato abbindolare da una donna! Queste erano le apparenti ragioni che a sè dava Lina per scusare il suo operato, ma chi le avesse potuto leggere nel più riposto dell'animo vi avrebbe trovato altre cause.
Un giorno, sulla strada da Tivoli a Subiaco, mentre la brigata aveva fatto un alto, Lina, avendo scoperto, vicino al sito un bell'albero di fichi, disse a Marzia: «Io monterò su quest'albero a mangiare dei fichi, e te ne getterò la tua parte». Marzia, che non voleva esser da meno in agilit
«Lina è dunque figlia delle belle valli lombarde», io risposi: non potendo decidermi ad un rimprovero, ed un poco sorpreso da tale visita; poi alquanto rinfrancato: «quando per una trasgressione si acquistano tali valorose come sono vostra sorella e la compagna, io, che non sono un modello d'ordine, posso bene accomodarmivi».
L'avvenimento dell'entusiasmo mutuo delle due fanciulle, e la loro santa manifestazione d'affetto non ebbe altro seguito, tranne il grido disperato d'un prete francese, che, per motivo d'essersi un po' indecentemente calcato sulla Lina, ebbe da Torquato tale un pugno sui fianchi che si lasciò cader svenuto dopo un «ahi!» dei più commoventi.
I due vecchi erano arrivati in mezzo ad una sala. Nascosti, agli spiragli di due porte semichiuse, stavano il Brinda, Roberto, Lina, i due medici. Agatina! esclamò subito Enrico. Ma questa... è la voce della nostra figliuola! Agatina non rispose. Essa stringeva la mano del marito e ascoltava ansiosa, tutta tremante.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca