Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 31 maggio 2025


Il giovane ufficiale si coprì il viso con le mani e stette un pezzo immobile e taciturno. Ma dov'è la mamma? ridomandò Margherita. Gasparo si scosse, passò un braccio intorno al collo della piccina e ripetè: La mamma... è andata avanti. Giunsero al Lido e s'imbarcarono sopra un vapore ch'era pieno di gente.

Tutte queste compagnie erano ripartite come segue: A Verona, Legnago e Peschiera 9, a Brescia con il castello di Orzinovi 4 1/2, a Bergamo e contado 3, a Crema mezza compagnia, al Lido, con Chioggia e Capo d'Istria 7 compagnie.

L’interpetre, come fu giunto in vicinanza del lido, tanto da poter essere udito da terra, si rizzò sulla prora della piccola barca, e rivolse il discorso a quei popoli, dipingendo loro gli stranieri come esseri sovrumani, venuti dal cielo, bianchi nel volto, amici degli uomini rossi, ai quali facevano molti bei donativi, simili a quello che egli agitava a braccio teso davanti a loro, facendolo risuonare piacevolmente agli orecchi.

È ver, ma nella rosa si nasconde la spina e la dama amorosa ne piange alla mattina. Scendiam al dolce lido ove declina il sole. Sciocchi, Amor troppo vuole, e cuor di donna è infido. O belle, udite, udite voci ch'urgono al vento. È del fiume il lamento per le valli romite. Oh ve' laggiù, sen' viene una gioconda armata. Le navi in sull'aurata poppa adergon verbene.

Esploratori spediti sopra battelli, al far del mattino, verso Bellagio riportarono che le navi ducali, in cui erano risaliti gli Spagnuoli che occupavano il colle, avevano di notte tempo abbandonato quel lido veleggiando alla volta di Como: Gian Giacomo dopo tale annunzio fece dar l'ordine che tutti i suoi legni salpassero per Musso.

Partiti dal littorale del Lido, cioè dal deposito di reclutamento, i nuovi fanti italiani facevano una prima tappa al Castello di Padova che, in molti rispetti, funzionava da deposito succursale del Lido.

Il navicello si moveva, , ma aggirandosi intorno a stesso, senza nulla guadagnare verso il lido, talchè, stanca, rifinita, scoraggiata, tornò la dolorosa a sedersi, a levarsi in grembo il fanciullo, a coprirsi gli occhi con le mani, a piangere ancora, a fantasticare.

Quest'era dall'infanzia il solo suo piacere. Sempre la si vedeva e per giornate intere Correre verso il largo. Preferiva il mattino, L'ora in cui è deserto il lido ed il cammino. La conosceva appena un vecchio marinaro. Al bacio sol dell'onde fremea quel corpo ignaro.

La canicola mozzava il respiro; Venezia era deserta; i vaporetti portavano al Lido orde di disperati in cerca d'aria più leggera; e lo scirocco pesava, spietatamente, fiaccando il corpo e lo spirito di giorno e di notte.

Senza dire del dissidio latente che c'era tra Alberto e Diana a proposito dello zio Gustavo. La scenata del Lido non aveva avuto conseguenze; i due uomini s'erano in apparenza riconciliati, ma non vi poteva esser buon sangue fra loro.

Parola Del Giorno

discordare

Altri Alla Ricerca