Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Tolto un tal caso, un tal dono di Dio, che non si sprechi l'ufficio di fondare la futura politica patria, non può appartenere se non agli studi, agli scritti gravi, lungamente, virilmente apparecchiati e condotti; non può appartenere se non a voi, giovani scrittori italiani i quali venite su in etá tanto piú fortunata che non la nostra, i quali v'avete non solamente quella libertá di scrivere e pubblicare, quelle occasioni e quegli eccitamenti che non avemmo noi, ma uno scopo oramai determinato e magnifico, lo scopo di mantenere ed estendere la libertá e l'indipendenza.
Ma non avendo noi luogo a distrarci, ci basti accennare la fratellanza, o il parallelismo speciale della nostra libertá e della nostra coltura da Gregorio VII fino all'epoca a cui siam giunti.
Or ti piaccia gradir la sua venuta: liberta` va cercando, ch'e` si` cara, come sa chi per lei vita rifiuta. Tu 'l sai, che' non ti fu per lei amara in Utica la morte, ove lasciasti la vesta ch'al gran di` sara` si` chiara. Non son li editti etterni per noi guasti, che' questi vive, e Minos me non lega; ma son del cerchio ove son li occhi casti
O Amor, crudelissimo tiranno, prima ch'io conoscessi la libertá, me ne spogliasti; e prima che conoscessi la vita, mi facesti provar le tue morti. Mi vendi le tue brevi gioie, le tue fuggitive dolcezze a mari di lacrime, a milioni di sospiri, a prezzo di lunghi e infiniti affanni. Non mi tacesti provar dolcezza mai che non fusse meschiata d'assenzio, né piacere che non vi fusse il veleno sotto.
N'uscí solo l'Olgiati a gridar libertá; ma non fu ascoltato da nessuno, fu rigettato da suo padre stesso, si nascose, fu scoperto, imprigionato, scrisse sua confessione, e morí straziato e vantando il proprio fatto.
Una certa libertá di pensare, un disprezzo de' riguardi, un amore ardito per la veritá gli fa scrittori. Chi dedica, aspira a qualche benefizio. Io bramo dall'Eccellenza Vostra quel solo benefizio d'essere considerato nel numero del secondo genere de' satirici. Il mondo difficilmente fa una tale separazione.
PARDO. Mi avisa avermi scritto molte lettere, e di niuna mai averne ricevuta risposta, né per lei esser mandato il riscatto; che spera esserle donata la libertá, e voler venirsene sola, come meglio potrá. PEDOLITRO. Credetemi ora? PARDO. Ed accioché voi crediate esser vero quanto vi ho detto, vo' che ragionate con mia figlia. Olá, fate venir qua Cleria per cosa che molto importa.
Troveranno i curiosi in quel quadro alcune idee, se non nuove, almeno nuovamente e fortemente sentite, sulle opinioni religiose d'allora, sul carattere di Gregorio, sulla politica di lui, sulla origine e su' primordi della libertá delle cittá d'Italia; libertá alla quale, in certo qual modo, contribuí l'ambizione stessa di quel pontefice.
Ciò è quanto io intendo esprimere colle due parole, egualmente sacre, che non cesso di ripetere: LIBERTÀ ASSOCIAZIONE. Forse che ciò non basta a farci unire nel lavoro come fratelli? Un solo passo nella realizzazione di questi due principî non ci schiuderebbe egli un'ampia via per discutere tranquillamente le questioni secondarie?
E la voce sua parmi abbia preso assai del feminile. LIDIO femina. ... e di questa libertá privarmi? FESSENIO. Sará pur vero. LIDIO femina. Or sarò io per femina conosciuto e non piú maschio tenuto? FESSENIO. Cascato è ne l'orcio il topo. LIDIO femina. Or da vero Santilla, e non piú Lidio, mi chiamerò. FESSENIO. Misero me! che la cosa è pur vera. LIDIO femina.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca