Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 giugno 2025


Dietro di me stava una irosa figura che teneva una lanterna accesa con una mano e una scuriada con l'altra. Riconobbi il pastore d'uomini.

Agnul alzò la sua lanterna a livello del capo e Mattia notò subito uno strano sbigottimento ne' lineamenti del bravo ragazzo. Signor padrone, venivo in cerca di lei. Mi immaginavo ch'Ella potesse essere ancor qui, come ogni sera.... Non avrei potuto aspettare domani per dirle.... È una cosa tanto curiosa.... Ma via dunque, cosa è stato? Prè Zuan.... Ebbene? Povero prè Zuan! È tornato.

Non pertanto piacemi ricordare come la chiesa e le case dei Cènci fossero erette sopra le rovine del Teatro Balbo... Una chiesa sopra un teatro! I secoli trapassano come i vetri dipinti della lanterna magica; il mondo è la parete dove si riflettono le immagini loro, e nel continuo passaggio le cose più strane si succedono senza dar tempo a compire un pianto, o un riso.

E si trasse dallo sparato della camicia, aperta sul petto, un involtino che porse al professore. Colpito dalla bizzarria del fatto, il Sant'Angelo tolse vivamente di mano al ragazzo l'involto e dopo averlo per un istante guardato al lume della lanterna, lo svoltò.

Quelle parole, lette ansiosamente al lume tremulo della lanterna e che venivano proprio in quell'ora a ribadirgli i suoi sospetti tormentosi, furono come tanti colpi di una lama avvelenata nel cuore del Sant'Angelo. Non pensò alla mano nemica che le poteva aver tracciate; non ebbe uno scatto d'ira contro gli autori presumibili di quell'azione bassa e vigliacca: non sentì che una voce, la quale lo riconfermava nei suoi dubbî e gli appalesava quella verit

Allo improvviso gli parve essere rimasto solo; portò le mani alla benda, e non udendo voce alcuna che lo impedisse togliersela se la levò ad un tratto, e si trovò dentro una caverna spaziosissima. Senza indugiare un momento prese una lanterna lasciata appesa alla volta, ed esaminò sottilmente le pareti, il pavimento, e il soffitto; gli parve che le pareti e il pavimento in parte fossero vuoti, ed in vero erano; ma così bene chiusi con assi, che ogni via alla fuga conobbe disperatamente impedita. Una tavola, qualche scranna, e un mucchio di foglie coperto di pelli erano i soli mobili che guarnivano il luogo. Don Francesco si pose a sedere, e più che pensava più si persuadeva, che se il riscatto non gli apriva le porte di cotesto sepolcro, qualunque altro modo per uscirne gli sarebbe tornato corto. Altre volte si era trovato ad andare prigione, ed anche vi aveva corso pericolo non piccolo, ma pure non si era mai sentito fiaccato come adesso; forse la et

È stata lei a rovinarmi, a perdermi, a filtrarmi fuoco e tossico nell'aria che respiravo. !... Mi sono vendicato. !... E per questo? Vita per vita!... Pace per pace!... Onore per onore!... Alla gogna! Alla lanterna gli aristocratici, alla lanterna; nome d'un Dio!

A un silenzio lugubre di pochi secondi successero uno scalpiccio, delle bestemmie, delle frasi smozzicate di minacce: afferravano il povero padre, lo strappavano a forza dal corpo della figlia, lo trascinavano fuori dal camerino: anche donna Costanza trascinavan fuori, ma come peso inerte: più fortunata in questo dal fratello, essa era svenuta. La lanterna che teneva uno dei banditi, e rischiarava or qua or l

Nella giurisdizione del Capitan Bargello di Brozzi era avvenuto un fatto sinistro. La notte innanzi due famigli perlustravano lungo la sponda dell'Arno, all'aperta campagna. Il fiume era grosso, minacciava di straripare. I famigli avevano tutti e due una lanterna.

Io vidi certo, e ancor par ch’io ’l veggia, un busto sanza capo andar come andavan li altri de la trista greggia; e ’l capo tronco tenea per le chiome, pesol con mano a guisa di lanterna: e quel mirava noi e dicea: «Oh me!». Di facea a stesso lucerna, ed eran due in uno e uno in due; com’ esser può, quei sa che governa.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca