Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 giugno 2025


Le due sorelle arrivarono in pochi minuti su la strada percorsa dal funerale. Un misero funerale! Davanti camminava un ragazzo con una lanterna; poi veniva il vecchio Scaramelli con la croce; indi la bara portata a spalla da quattro giovinotti e a mala pena coperta da un cencio nero, senza fiori, altro ornamento.

Intorno alle quali vorrei pur dire alcun che, tanto per levare l'appiglio ad una riprensione che mi potrebbe esser fatta, del non sapere io uscire a cercare le mie inspirazioni e i miei temi fuori di porta Pila, o di porta Lanterna. Ecco il secondo romanzo, e, contando gli altri in corso di stampa, il quarto che s'è allogato tra le mura di Genova. Ora, è tutta in Genova la vita italiana?

Io vidi certo, e ancor par ch'io 'l veggia, un busto sanza capo andar si` come andavan li altri de la trista greggia; e 'l capo tronco tenea per le chiome, pesol con mano a guisa di lanterna; e quel mirava noi e dicea: <<Oh me!>>. Di se' facea a se' stesso lucerna, ed eran due in uno e uno in due: com'esser puo`, quei sa che si` governa.

Appena giunto mi compariva innanzi un angiolo custode cioè uno dei birri il quale s'innoltrava girando la ruota colla sua brava lanterna sorda nella mano sinistra ed una pistola nella destra.

In questa ecco aprirsi la porta della osteria, ed entrare un bellissimo garzone con una lanterna di carta unta in mano. Alle sembianze, ma più assai al colore dello indaco di cui portava tinte e mani e volto, mi si fece manifesto per nepote di Lazzaro. E Lazzaro mutato in sembianza, con parola acerba lo interrogava: "Donde vieni? Che cosa vuoi? Chi cerchi? Me no certo?"

Un chiarore lontano, incerto, sorto dal fondo della linea, fermò ad un tratto la sua attenzione. Un uomo con una lanterna in mano si veniva avanzando; la lanterna, pendente dal braccio disteso lungo il fianco, lasciava in ombra il viso del sopravveniente, bagnandogli i piedi di luce.

S'era fatto notte. Lungo il mio corpo vidi repente scorrere un lume che si fermò alla cima dell'albero; era la lanterna del bastimento. Il rintocco d'una campana annunciò la cena della ciurma e discesi sul ponte.

Io vidi certo, e ancor par ch'io 'l veggia, un busto sanza capo andar si` come andavan li altri de la trista greggia; e 'l capo tronco tenea per le chiome, pesol con mano a guisa di lanterna; e quel mirava noi e dicea: <<Oh me!>>. Di se' facea a se' stesso lucerna, ed eran due in uno e uno in due: com'esser puo`, quei sa che si` governa.

A un certo punto dovei fermarmi... Un cadavere era disteso sull'erba... Gli accostai la lanterna e vidi che aveva la testa sfracellata da un grosso colpo di bastone.

Qq H. 47 della Biblioteca Comunale di Palermo. Una canzone, nata e cantata nel Luglio del 1774, ricorda la severa pratica: Pigghiannu la lanterna Mittennula a la facci, Chiddu chi ’un avi ’mpacci, Gi

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca