Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 giugno 2025


Nel parco, nel bosco, ne' prati, avevan passeggiato per molto tempo. Avevan calpestato moltissima erba odorosa, e le scarpette della signora dovevan esserne profumate; lei si lagnava di una pietruzza fra la calza di seta e la suola. Avevan disturbato una quantit

Egli non rispondeva; confuso, avvilito, si lagnava del suo braccio, quantunque il medico chiamato in fretta avesse dichiarato che la ferita non era pericolosa. Passato quel primo momento di confusione, tutti ammirarono la prontezza e la bravura di Pinella, e prima di uscir dallo stabilimento gli fecero una ovazione, e quasi lo portarono in trionfo.

136 E spesso dipinto di Zerbino le avea il bel viso e le fattezze conte, ch'ora udendol parlare, e più vicino gli occhi alzandogli meglio ne la fronte, vide esser quel per cui sempre meschino fu d'Issabella il cor nel cavo monte; che di non veder lui più si lagnava, che d'esser fatta ai malandrini schiava.

Ne seguì una scena violenta, nel mezzo della quale la giovane cadde in deliquio. Assistita subito dalla madre, ella non istette molto a rinvenire; ma si lagnava d'una grande spossatezza, d'un malessere generale ch'ella non sapeva spiegarsi.

Pietro si lagnava dell'arsura, e non si sentiva più gambe da tirare innanzi. Se trovassimo una fontana! diceva egli tra . Ma la fontana non c'era, e il povero apostolo moriva di sete. Ma vedete miracolo! Andando con gli occhi bassi e la lingua penzoloni, alla guisa dei cani, vide a terra una ciliegia; la colse e se la mangiò con un gusto da non dirsi a parole.

Ma sopratutto si lagnava della signora Elena, la moglie del Preside, ch'egli aveva visto nascere di povera gente e andar per le strade quasi quasi a raccattar carta, e che ora aveva messo boria e non si degnava nemmeno di salutarlo. E chiudeva la sua perorazione coll'offrire al signor Bartolommeo una presa di tabacco. Poi faceva i conti sui giorni che mancavano a riaprire la scuola.

Anche la sua mamma era di cattivo umore, si lagnava sempre dei suoi mali, borbottava perchè egli non le raccontava più nulla e Francesco non scriveva. Ed egli continuava la sua vita faticosa, sempre in giro sulla montagna, carico di pacchi e di lettere, che portavano ora la gioia ora la tristezza nei tugurii di quei montanari.

Fortunata starnutiva replicatamente, ma non si lagnava mai; anzi, quand'aveva finito di starnutare, sorrideva di quel suo sorriso carezzevole ch'era la sua maggiore attrattiva fisica.

Era diventato sospettoso e misantropo; non sorrideva più col suo fine sorriso canzonatore; si guardava intorno come fosse stato tra nemici; ogni giorno si lagnava di qualche malvagio tratto dei suoi compagni, di qualche prova d'ingratitudine, di qualche mancanza di cortesia, che gli venivano da quelli che più aveva careggiato.

E la zia Carlotta, anche lei, brontolava sempre pei denari. Diceva che quando voleva spendere cinque lire doveva girarle in mano tre volte, e poi se le rimetteva nel borsellino, e si lagnava amaramente che Adele non potesse trovar marito, perchè aveva troppo poca dote, e gli uomini oggi-giorno non guardavano che i denari. C'era la zio Giacomo, caro angelo di vecchio brontolone!

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca