Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
Tolga il cielo che io voglia correggervi! rispose Enrico, che pure avea sentita la botta, e l'aveva per tale. Voi ci avete le labbra d'oro! Questa volta fu Ginevra che s'inchinò, per ringraziar l'oratore. I complimenti del nostro amico Pietrasanta, ella soggiunse, ci fanno pensare che udremo un'altra storia da mandar superbo il nostro sesso. Oh no, signora, no! Come, no! interruppe la Giulia.
Ah, meglio così! ripigliò l'oratore. Ella dunque ammette con noi la necessit
Non fo per dire, ma ci ho il meglio della vallata. Soltanto alla tavola del nostro magnifico Marchese si può bere il compagno. Vedremo.... confronteremo! disse gravemente messer Picchiasodo. Ed era per aggiunger dell'altro; ma il suo compagno gli diede un'occhiata, che ebbe il potere di arrestargli la parola tra i denti. Venga dunque il tuo vino! ripigliò l'oratore interrotto.
Colloquio?... Avrei non permesso... Dopo la conferenza, Miss Diana volle complimentare l'oratore come tutti... Io ero con lei.
Ma, per avere la forza diceva l'oratore vuolsi l'unione di elementi omogenei, se no, in sua vece avremo miscuglio e confusione che generano la debolezza e l'impotenza. Vuolsi una bandiera che rappresenti l'idea nazionale, segni la via che conduce alla meta, e tolga le incertezze, le perplessit
Oh! oh! quanta erudizione! esclamò Lavinia, con poco rispetto per l'oratore. Addio, signora contessa! Addio, signor conte!
Giunse in fatti, alla fine di agosto, in Venezia l'oratore agì Mohammed, per chiedere alla repubblica soccorso di artiglierie, delle quali mancava il campo persiano. Questo oratore recava alla signorìa un preziosissimo dono, che tuttora si conserva fra gli stupendi cimeli del tesoro di S. Marco.
L'ultima volta che il De Amicis parlò in pubblico fu il 20 marzo 1898, per pronunziare la commemorazione, pur essa qui stampata, di Felice Cavallotti, al teatro Nazionale di Torino; teatro popolare, riboccante quel giorno, ricordo bene, del popolo più misto che si potesse vedere, e che l'oratore sollevò tutto nel consenso e nell'ammirazione irresistibilmente.
Stefano dove abitava l'oratore di Francia. Pochi giorni dopo si presentava in collegio il solo ambasciatore persiano, colla formale domanda d'Ismaìl: che gli fossero mandati dall'Italia per la via di Sorìa maestri che gettassero artiglierie; e che la veneta armata tenesse occupato Baiezid nella guerra di mare presso alle coste della Grecia, mentre egli lo avrebbe chiamato a battaglia nell'Asia minore.
In questo mentre, mi annunziarono una deputazione, che feci introdurre frettolosamente, capitata a salvare in tempo la mia riputazione oratoria, che naufragava nel banco delle scipidezze. Signor sindaco, signor capitano! favellò l'oratore della deputazione con una breviloquenza perentoria; il popolo raunato vuole salutarvi riconciliati.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca