Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


In un impeto di amore, Maurizio scoccò un bacio col sommo delle dita all'arcobaleno, che parve intenderlo, e gradire l'omaggio, muovendosi leggero leggero, quasi per far brillare i suoi colori d'una luce più viva.

Egli non ti uccide! rincominciò ella nel delirio, ed io balzai dalla scala!... No! ritornai, e la trasportai nel suo letto, nel nostro talamo! E stetti al suo fianco, attendendo l'istante... Oh quelle tre ore!... Nacque il bambino: sei tu! Entrò Adalberto nel castello, io gli prestai l'omaggio nella chiesetta.

Dopo dieci minuti di attesa terribile, l'Albani sentì piovere sulla fronte uno gocciola refrigerante. Era la stilla invocata dal dannato Epulone... Il giovine levò al cielo uno sguardo più eloquente di ogni parola... e quello sguardo era l'inno di riconoscenza, era l'omaggio dell'intelligenza subordinata, che rimonta alla sorgente divina da cui emana e dipende.

È da notarsi, per altro, che egli ricevette in quel torno una lettera del giornalista teatrale, che domandava a lui «poeta inarrivabile, speranza del Parnaso italiano» quattro versi, anche brevi, da stamparsi sotto il ritratto d'una ballerina, alla quale egli, il buon frate brodaio della gloria, doveva fare l'omaggio d'uso, in occasione della sua serata al Regio.

La vostra lettera mi ha giovato, e tengo sicura la chiamata del mio Alberto... Non feci, duca, che rendere l'omaggio dovuto al figliuol vostro. Le precauzioni da me prese e le raccomandazioni vostre accertano Alberto... il candidato livornese fu fatto ritirare... questo Polo Brancato... Il Brancato?... non temetelo, duca.

Pensiamo come volete finire! Egli, a vece di rivolgersi a loro, si volse a Dio, acclamando solennemente: L'omaggio deve essere reso a Te solo. Noi non siamo torme di ribelli, perchè non erano torme di schiavi gli avi nostri ab antico! Dunque, cavalieri, strinse Ugo: dove ci riuniamo? Dite voi. Dite voi.

Ed io non abbandonerò più quell'uomo; ripigliò la marchesa, alzando la voce, come per trattenere lo spirito vagabondo della regina. Anzi, mi ascolti Vostra Altezza, io dovrò pregarla ben presto di darmi licenza. Alla mia regina ho portato l'omaggio di un cuore devoto; ma ella non avr

, in mezzo a loro, sebbene straniero a tutti quegli affetti, c'era pure un altro cuore che batteva con violenza alla vista del marchese di Vharè: il cuore di Alessandro Frascolini. Il direttore dell'Omnibus si era recato poco prima sul palcoscenico per offrire alla diva l'omaggio del pubblicista e l'ammirazione del compagno d'arte.

Talvolta perfino intonava le canzoni che aveva intese, che aveva ella medesima ripetute mentre giovinetta attendeva al donnesco lavoro, o quando colle compagne vagava di primavera cogliendo mazzolini di primolette e virgulti di mirtillo, ovvero nell'estate, in una barchetta, lungo le floride rive del Vergante, lasciandosi in balìa di un placido venticello, salutava le bellezze della natura, e al creatore di essa porgeva l'omaggio di un cuore puro e giocondo. Erano cantilene di amore; più spesso erano arie melanconiche, la cui mesta armonia meglio si addiceva allo stato dell'animo suo. Singolarmente le andava al cuore una romanza, in altri tempi composta da Buonvicino, e che egli medesimo più volte aveva accompagnata col liuto, mentre essa la cantava sopra le note, pure da lui ritrovate. Ed era questa: A che pensava ella? di chi si ricordava? Un giorno, l

L'omaggio d'un cuore riconoscente è quello che ci chiede Iddio; e quando veggonsi le sue opere, non si è grati? Non ho mai sentita tanta divozione, in tutte le ore noiose, trascorse in convento, come nei pochi minuti che ho passati qui. Io guardo intorno e adoro Iddio dal fondo del cuore

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca