Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
Non ne ho il testo per le mani, e la trascrivo quale è stata recentemente tradotta da Vittorio Pica, nel suo studio premesso alla Belkiss, poema drammatico simbolista del giovane poeta portoghese Eugenio De Castro. Descrive l'istante in cui apparve al poeta l'Amata.
188 Vanno affrettando i passi quanto ponno, sotto l'amata soma che gl'ingombra. E gi
Ma quale fu la sua maraviglia, allorchè venuto a Nebiolo e postosi al lavoro, vide che assai lunge gli era riuscito il suo avviso, mentre non trovò come pensava l'amata giovanetta a formare i manipoli della messe tagliata, giacchè a ciò sola intendeva la madre?
10 Intanto Bradamante iva accusando che così lunghi sian quei venti giorni, li quai finiti, il termine era quando a lei Ruggiero ed alla fede torni. A chi aspetta di carcere o di bando uscir, non par che 'l tempo più soggiorni a dargli libertade, o de l'amata patria vista gioconda e disiata.
Roberto, lieto d'aver incontrata l'amata fanciulla, tornava a casa col viso giocondo e col passo elastico di chi trova bella la vita. Sì davvero; per lui la vita era sparsa di fiori. Nulla gli era mancato, nulla, tranne la prova della sventura. Quanti baci, quanti sorrisi, quante cure avevano rallegrato, avevano protetto la sua puerizia e la sua infanzia! Adolescente, egli era stato fornito di tutti i mezzi necessari ad acquistare una solida e varia istruzione; nè lo studio gli era riuscito difficile. Immaginoso, pronto d'ingegno, dotato di singolare memoria, era stato sempre fra i primi della scuola e aveva mostrato uguale attitudine per le lettere e per le scienze. Tutti facevano i più lieti pronostici pel suo avvenire; chi conosceva la famiglia diceva: Non sar
108 Qual sotto il più cocente ardore estivo, quando di ber più desiosa è l'erba, il fior ch'era vicino a restar privo di tutto quell'umor ch'in vita il serba, sente l'amata pioggia e si fa vivo; così, poi che difesa sì superba si vide apparecchiar la messaggera, lieta e bella tornò come prim'era.
Era un velo d'ignota materia, così tenue che si confondeva con l'aria; eppure il giovine non potè stringere l'amata a traverso un tal velo. Questa imaginazione mi aiuta un poco a rappresentarmi il singolare stato in cui mi trovavo allora, a riguardo di Giuliana. Io sentivo che qualche cosa, inconoscibile, manteneva ancora tra lei e me l'intervallo.
Spaventosa allora balenò alla mente di Alpinolo l'idea che la Margherita potesse anch'ella correre pericolo, e questo dubbio ne moltiplicò l'angoscia. Un piloto che adoperi a rimettere a galla un naviglio, dalla sua inesperienza trascinato nelle secche; un famiglio che aiuti a spegnere l'incendio, da esso incautamente suscitato; un amoroso che voglia trarre l'amata donna da deplorabile situazione, ove esso l'ha sconsigliatamente ridotta, non operano con tanta ansiet
Quando non ci valerá ragione, bontá e giustizia, poneremo mano agl'inganni e furfanterie, ché queste vincono e superano tutte le cose; e poiché egli cerca con inganni tôrvi l'amata, sará bene che con i medesmi inganni gli respondiamo e facciamo cader l'inganno sopra l'ingannatore. E che val l'uomo che non sa far bene e male? ben a' buoni e mal a' cattivi?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca