Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 ottobre 2025


L'Africa, che ha avuto una civilt

L'Europa, che quattro secoli or sono discendeva dalla vecchia caravella di Cristoforo Colombo all'America per costringerla ad entrare nell'orbita storica, decisa a distruggervi quanto il suo contatto non vi potrebbe rinnovare, assedia oggi l'Africa per tutte le coste, sulle quali ha gi

76 Non hai tu, Spagna, l'Africa vicina, che t'ha via più di questa Italia offesa? E pur, per dar travaglio alla meschina, lasci la prima tua bella impresa. O d'ogni vizio fetida sentina, dormi, Italia imbriaca, e non ti pesa ch'ora di questa gente, ora di quella che gi

Altra volta lo fu per la pubblicazione di un almanacco socialista e nelle dimostrazioni del 1896, parlando al pubblico tumultuante, elogiò gli studenti di Pavia, i quali per impedire la partenza di soldati per l'Africa avevano svelte le rotaie della ferrovia e fu con quelle parole causa dei disordini che poco dopo successero alla Stazione centrale.

Il popolo sentì, senza dubbio, la grande ora quando fremente d'inesprimibile emozione si accalcò sul porto salutando con epico orgoglio i soldati che tornavano in Africa. , tornavano in Africa, perchè da tremill'anni durava la lotta fra l'Africa e l'Italia, e l'Italia vi aveva gi

Assistere gli operai che perforano una montagna coperta di ghiaccio. Una via spedita per mandarmi al creatore. Fuori gelo serrato e dentro l'Africa tenebrosa. Io ci duro da un anno. Tu, tu! E novanta lire il mese. Colla tavola e l'alloggio in casa mia. Dovevo pagare un altro assistente che assistesse te e ti insegnasse il mestiere! Un fumo umido e spesso.... Uomini ignudi e sudati!

21 Ma volgendosi gli anni, io veggio uscire da l'estreme contrade di ponente nuovi Argonauti e nuovi Tifi, e aprire la strada ignota infin al presente: altri volteggiar l'Africa, e seguire tanto la costa de la negra gente, che passino quel segno onde ritorno fa il sole a noi, lasciando il Capricorno;

E poi ch'una o due volte girò il ciglio quinci a Marsilio e quindi al re Sobrino, i quai d'ogni altro fur, che vi venisse, i duo più antiqui e saggi, così disse: 38 Quantunque io sappia come mal convegna a un capitano dir: non mel pensai, pur lo dirò; che quando un danno vegna da ogni discorso uman lontano assai, a quel fallir par che sia escusa degna: e qui si versa il caso mio; ch'errai a lasciar d'arme l'Africa sfornita, se da li Nubi esser dovea assalita.

3 Ma bisogna anco, prima ch'io ne parli, che d'Agramante io vi ragioni un poco, ch'avea ridutte le reliquie in Arli, che gli restar del gran notturno fuoco, quando a raccor lo sparso campo e a darli soccorso e vettovaglie era atto il loco: l'Africa incontra, e la Spagna ha vicina, ed è in sul fiume assiso alla marina.

39 Ma chi pensato avria, fuor che Dio solo, a cui non è cosa futura ignota, che dovesse venir con gran stuolo a farne danno gente remota? tra i quali e noi giace l'instabil suolo di quella arena ognor da' venti mota. Pur è venuta ad assediar Biserta, ed ha in gran parte l'Africa deserta.

Parola Del Giorno

fededegne

Altri Alla Ricerca