Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 giugno 2025


Giunsero le lettere quando il re stava negli estremi di sua vita, e corse fama che nel testamento egli legasse al figlio ed erede suo l'obbligo di restituire la valle ai Grigioni. In fatto l'imbecille Filippo IV successogli, perché non paresse occupare l'altrui, soperchiare la libert

Fra i tanti citiamo un solo esempio della selvaggia impudicizia che caratterizzava l’uno e l’altro sesso. Nel 990, correva voce che Guglielmo IV, duca di Aquitania e conte di Poitiers, avesse avuto adultero commercio con la moglie del visconte di Thouars, presso il quale era stato ospitato. Emma, moglie di Guglielmo, aspettava un’occasione favorevole per vendicarsi della rivale.

³⁵⁸ Notizie più o meno conosciute del Cagliostro han fornite: Cantù, Italiani Illustri, v. II, pp. 1-29, che pure cita (p. 29) alcune pubblicazioni in proposito; Henri d’Almeras, Cagliostro (Paris, Société d’Imprimerie 1903); L. Tommasi, Il Conte Cagliostro a Trento, in Tridentium, IV, 8; F. Pasini, Ancora del Cagliostro nel Trentino, 1788-89, in Tridentum, V, 1, 1902.

Ed anche avrebbe potuto parlare islandese, se avesse avuto un Islandese a bordo; poichè, nella sua vita di marinaio, aveva anche approdato in Islanda, nell’ultima Thule degli antichi. Capitolo IV. Le maraviglie della terra promessa.

Si apre l'uscio a sinistra ed entra, reggendo la lampa per l'anello in cima, Enrico IV, volto a parlare verso l'interno ai quattro giovani che si suppongono nella sala attigua, con Giovanni, come alla fine del secondo atto. Enrico IV. No: restate, restate: farò da me. Buona notte.

Non dimenticherò mai quella scena, di tutte le nostre facce mascherate, sguajate e stravolte, davanti a quella terribile maschera di lui, che non era più una maschera, ma la Follia! Belcredi. Enrico IV, ecco! Proprio Enrico IV in persona, in un momento di furore! Donna Matilde.

[I[Alvise Mocenigo IV.°]I] Le stesse osservazioni cadono sul tallero da questo doge improntato dietro il tipo de' precedenti, e della sua met

E morto in quello papa Alessandro IV, succedevagli Urbano IV, francese, piú che mai caldo nell'odio italiano contro agli Svevi, e nell'impresa di cacciarli dal Regno.

E tu lo sai! Tu che più di tutti ti accanivi contro chi tentava difendermi! Belcredi. Oh, via, per ischerzo! Enrico IV. E guardami qua i capelli! Gli mostra i capelli sulla nuca. Belcredi. Ma li ho grigi anch'io!

Purgatorio · Canto IV Quando per dilettanze o ver per doglie, che alcuna virtù nostra comprenda, l’anima bene ad essa si raccoglie, par ch’a nulla potenza più intenda; e questo è contra quello error che crede ch’un’anima sovr’ altra in noi s’accenda. E però, quando s’ode cosa o vede che tegna forte a l’anima volta, vassene ’l tempo e l’uom non se n’avvede;

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca