Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 giugno 2025


Enrico IV, alla morte del padre Enrico III il Nero era restato fanciullo di cinque anni, sotto la tutela della madre Agnese, e la direzione dei vescovi. L'imperatrice si abbandonò tutta al vescovo Enrico di Augusta. Ella gli abbandonò il governo, e taluni dissero anche la persona.

²⁶⁷ G. Salvioli, Il villanaggio in Sicilia e la sua abolizione, p. 25. Roma, 1902. ²⁶⁸ De Saint-Non, op. cit., v. IV, I. part., p. 156. ²⁶⁹ Zu Stolberg, Reise, III, p. 316.

Bertoldo. Ma perché... forse, credono che... Enrico IV. No, caro... no, caro... Guardami bene negli occhi... Non dico che sia vero, stai tranquillo! Niente è vero! Ma guardami negli occhi! Bertoldo. , ecco, ebbene? Enrico IV. Ma lo vedi? lo vedi? Tu stesso! Lo hai anche tu, ora, lo spavento negli occhi! Perché ti sto sembrando pazzo! Ecco la prova! Ecco la prova! E ride. Ma che prova?

Enrico IV non fu superato da nessun personaggio della sua epoca in fatto di libertinaggio, e, quali che fossero, d’altronde, le grandi qualit

Ponsard è un poeta educato alla vigorosa scuola shakespeariana, agli esempi del Riccardo III, dell'Arrigo IV, dell'Arrigo VIII, del Riccardo II; Shakespeare osò far parlare Giovanna d'Arco, Ponsard osò far parlare Carlotta Corday. Le scene popolari del IV atto della Corday e del V atto del Lion amoureux procedono direttamente da Shakespeare.

Pio V, Ghislieri, nel 1566, confermò la bolla di Paolo IV, promulgò ordini severi per impedire agli ebrei di vagare per la citt

Io dico la tua; che costringesti fino all'ultimo a presentarsi qua come tua madre, Agnese! Enrico IV. E non era «tua» madre? Di Nolli. Mia madre, mia madre appunto! Enrico IV. Ma è morta a me »vecchio e lontano», tua madre! Tu sei calato ora, fresco, di l

B copia: colpa? Comincia il IV Capitolo Ruppemi l'alto sonno nella testa Un grande tuono ch'io mi riscossi Come persona che per forza è desta Essendosi dentro al detto fiume passato, qui in questo capitolo la detta qualit

Dove, morto giá Eugenio III ed Anastasio IV , pontificava Adriano IV, ma poteva il nuovo senato; e sott'esso quell'Arnaldo da Brescia, il condannato d'eresia, predicante per il senato contro al papa.

Tolomeo da Lucca, Hist. ecc., lib. 24, cap. 7, ed 8, in Muratori, R. I. S., tom. XI, pag. 1188. Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, op. cit. Frate Francesco Pipino, lib. 3, cap. 17, in Muratori, R. I. S., tom. Ferreto Vicentino, ibid., pag. 954. Vite di Martino IV, ibid., tom. III, pag. 609, 610. Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 31, 32. Nangis, in Duchesne, Hist. franc. script, tom.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca