Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 luglio 2025
Alle quali ad ogni modo noi torneremo anche meno che non alle guerre di cittá a cittá; ristretti che siamo ne' limiti d'un sommario, e cosí sforzati a diventar qui tanto piú brevi, quanto piú, sorti i comuni, sorge oramai una storia particolare d'ognuno, si sminuzza moltiplicandosi quella universale d'Italia.
I viaggiatori osservarono spesso distaccamenti di truppe che marciavano a qualche distanza, e negli alberghi ove sostavano provarono gli effetti della estrema carestia, e tutti gli altri inconvenienti che sono le conseguenze delle guerre intestine. Pur non ebbero mai alcun motivo di temere per la loro sicurezza. Giunti a Milano, non si fermarono nè per considerare la grandiosit
Sulla piazza principale sorgono gli edifici pubblici, i monumenti del tempo in cui Todi era una repubblica libera, arbitra di guerre e di alleanze, come Terni, Spoleto, ed altre citt
ALTILIA. Vi faremo ragione. SPAGNOLO. Quiero contar la jornada que havemos hecho en Flandes con el conde Mauricio. GIACOMINO. Non vogliamo udir cose malenconiche di guerre e occisioni, ma di amore e di piacere. Cappio, dágli del pane. CAPPIO. Eccoti del pane; e come hai mangiato e bevuto, vanne via. SPAGNOLO. Mi señora, quiero hacerte un bríndis. ALTILIA. Vi faremo ragione.
⁶³ Idem, I, 80, 6 sg. ⁶⁴ Idem, I, 100, 25 sg. Giuliano va a prendere i quartieri d’inverno a Sens, dove, come dice Ammiano, portando sulle sue spalle la mole delle guerre che d’ogni parte dilagavano, si divide in molteplici cure per fronteggiare l’offesa, e per assicurare il vitto ai suoi soldati. Qui egli corre un ben grave pericolo, perchè i barbari, conoscendo la scarsit
Quindi seguono quattro anni di respiro interno e di guerre straniere: Ottavio contro ai dalmati e i pannoni, Antonio in Egitto e contro ai parti.
Per tutto in allora, ed in ispecial modo in que' paesi lungo teatro di guerre, i fiacchi, i miti d'animo erano oppressi e spogliati; per ciò nasceva in ognuno tendenza a farsi forte, audace, assalitore; quindi vigeva un'operosit
E a tempi nostri la Polonia, che, dopo le guerre co' svezzesi, restò, l'anno 1658, carica di debiti con le milizie, per aver usato questo ripiego, ben ne ha pagato con gravissimi danni il pregiudizio: di che diremo altrove.
Il capo che la dirige è il generale Antonini, incanutito nelle guerre di Francia e di Polonia.
Le discordie cittadine, l’ire di parte, e le guerre degli Stati d’Italia piccoli o grandi fra loro, non erano nel medio evo che l’effetto di un assoluto municipalismo che, insieme al concetto cosmopolita, tuttor dominante, dell’impero romano, non faceva lor concepire neppur l’idea di nazione fosse pur federata, non che quella della sua unit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca