Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 28 giugno 2025
Le ambasce mie, le ambasce d'altri amici Troppo avrian tua pietosa alma squarciata: Chi vive sulla terra a' dì infelici, Troppo ne' danni i soli danni guata. Invece, assunto, come spero, al loco Ove in tutte sue parti il ver risplende, Veduto avrai che di sventura il foco Talor sana gli spirti a cui s'apprende.
Ahi! non cura le gioie ed i martiri Di quest'epoca folle ed ammalata, Ed ignora la causa dei sospiri. E resta calma e pensierosa, e guata Tra le piccole feste e il triste amore, Nel trionfo paranco trasognata. Della sua vita e morte anterïore Un vestigio sul viso l'è rimasto; Vi si scorge il ricordo che non muore Dei sogni ardenti e del suo sonno casto.
Allor fu la paura un poco queta che nel lago del cor m'era durata la notte ch'i' passai con tanta pieta. E come quei che con lena affannata uscito fuor del pelago a la riva si volge a l'acqua perigliosa e guata, cosi` l'animo mio, ch'ancor fuggiva, si volse a retro a rimirar lo passo che non lascio` gia` mai persona viva.
Claudia, filosofessa di Bretagna, scrignuta, nera e maghera venía, che della moltitudine si lagna e quel concorso intitola «follia». Beata vien dicendo la campagna! con un gobbo signor che la servia. Loda la solitudine, arrabbiata, perché la moltitudin non la guata.
Io rimasi com'uom che pensa e guata Quel ch'egli ha fatto e quel che far conviene Poichè gli è stata data una cannata. Poi, con una voce ed una eloquenza che avrebbe commosso alle lagrime una cariatide, supplicai il marchese perchè volesse adoperarsi in mio favore.
Che uscito fuor del pelago alla riva Si volge all'acqua perigliosa, e guata. Tutti sgombrarono la sala: rimasero don Francesco e Beatrice, e, non avvertito, anche Marzio; chè prossimo ad una credenza, faceva sembiante di attendere a raccogliere i vasellami di argento.
che' Guiglielmo Borsiere, il qual si duole con noi per poco e va la` coi compagni, assai ne cruccia con le sue parole>>. <<La gente nuova e i subiti guadagni orgoglio e dismisura han generata, Fiorenza, in te, si` che tu gia` ten piagni>>. Cosi` gridai con la faccia levata; e i tre, che cio` inteser per risposta, guardar l'un l'altro com'al ver si guata.
L'immagine seguente ci ricorda un'analoga similitudine dantesca; quella che vien dopo ha pure per noi qualche importanza biografica, perchè, sotto la impressione provata dal poeta Pindaro, reso improvvisamente dubitoso delle sue forze, dopo aver fatto concepire di sè solenni speranze, sono da riconoscersi i sentimenti particolari che dovea provare il Manzoni divenuto quasi inerte, dopo le lodi forse più ambite che sperate, onde fu coronato il Carme per l'Imbonati; ed anco questi versi, ove l'Autore trae l'espressione dal proprio modo di sentire, riescono pieni di poetica efficacia: Come la madre al fantolin caduto, Mentre lieto al suo piè movea tumulto, Che guata impaurito e gi
Allor fu la paura un poco queta che nel lago del cor m'era durata la notte ch'i' passai con tanta pieta. E come quei che con lena affannata uscito fuor del pelago a la riva si volge a l'acqua perigliosa e guata, cosi` l'animo mio, ch'ancor fuggiva, si volse a retro a rimirar lo passo che non lascio` gia` mai persona viva.
A quella voce salta in su la riva il Saracino, e nel viso la guata; e la conosce subito ch'arriva, ben che di timor pallida e turbata, e sien più dì che non n'udì novella, che senza dubbio ell'è Angelica bella.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca