Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
Anche a me moltissimo, rispose il principe, ma quando si ha bisogno della gente non si va a guardare se vi è simpatica o no; si accetta quale è, e si adopra finchè ci serve; poi si getta via come uno straccio vecchio. Che cinismo! esclamò la duchessa, guardando fissamente il figlio negli occhi. Vorreste che io mi cucissi a fianco quell'uomo per la vita?
Vestito il più spesso di scuro, pallido e olivastro nel volto magro, con un cappello morbido dalla penna di fagiano, stava a guardare e sorrideva.
Madama Verres, come la chiamavano nel villaggio, continuava dunque a guardare il cielo e i monti coll'ansia nel cuore. Nella notte aveva sentito la bufera rumoreggiare nelle gole delle montagne, la pioggia cadere lenta e senza tregua, ed avea un triste presentimento, come non aveva avuto mai.
Conte Giordano d'Angalone, non ti guardare da me nè dai miei; noi torniamo amici, finchè il Re ha nemici.» «Come vi piace, Jussuff.»
In cinquanta minuti da Udine.... Una corsa! Quella brava Grigia.... mezza morta parea quando entrò nella stalla.... Ha chiesto di me il padrone? Più volte: impazientissimo. Bisognava vederlo. Con tutta l'acqua che veniva giù era ogni momento alla finestra aperta per guardare nella campagna.... Ah! eccolo.
Finalmente, nello studio del figlio, e davanti a quello scrittoio che faceva ancora testimonianza delle recenti ed inutili sue meditazioni sul Digesto, il signor Amedeo si fermò su due piedi a guardare il figliuolo.
Ma Elisa che sperava di far amicizia colla signorina Guerini era imbronciata, Giannina ed Angiola correvano avanti per fermarsi a coglier fiori e Mario raccontava a Vittorio che voleva fare la caricatura di Alberto Guerini quando passa tutto superbo sul suo velocipede, senza degnarsi di guardare i miseri mortali che camminano lungo la via.
Ad un certo punto videro un gruppo di ragazze guardare attentamente per terra; Elisa, che era molto curiosa, si avvicinò a quel gruppo composto della signorina Guerini, l'istitutrice, e di una loro amica, ma appena si accostò, le altre se n'andarono senza salutarla, ed essa si trovò davanti ad una biscia morta che faceva ribrezzo.
Lo schioppo! Sì, signora. Tornò nel cortile per osservarlo meglio; lo vide avanzare lentamente nel viale e guardare attento il castello. Vedendo che il ladro entrava nel cortile, Giovanni credè bene allora domandargli chi fosse e cosa volesse, ma colui non rispose e tornò indietro. Giovanni allora gli sparò addosso. Gran Dio! Voi impallidite!
Le parve che un momento, alzatisi, per guardare un non so che da una finestra, si stringessero le mani, in mezzo alle pesanti tende di stoffa color granato. Ella soffriva e si mostrava ilare.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca