Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 31 maggio 2025


Questa sicurezza nelle proprie forze, queste vedute più larghe di quelle della comune dei suoi colleghi, gli davano la calma nel lavoro e gli permettevano di guardare quel povero principe della Marsiliana senza turbarsi.

È una cosa da guardare quando s'è di malumore per rasserenarsi, o quando si vuol scrivere una strofa gentile per l'albo d'una signora, o quando s'aspetta una persona che si vuol ricevere col più piacevole dei nostri sorrisi. "Quando saranno finiti questi ricami?" domandai a una delle ragazze. "E quanto vale questo mantello?" "Cinco...." balbettò una.

Oggi siete più galante del solito! ripigliò la dama, provandosi a guardare in volto il suo faceto vicino. Lo credo io! rispose il Cig

L'occhio non porge altro che morte, perché è posto a vedere cosa morta con disordenato guardare colá dove non debba; con vanitá di cuore, con leggerezza, con modi e guardature disoneste è cagione di dare morte a e ad altrui.

Innamoratissimo, anche quando uscì nel freddo e nell'ombra della via e rientrò nella sua casa deserta: egli ardeva di passione, come un giovanotto ventenne al suo primo convegno d'amore e si andò a guardare nello specchio, per vedere se era abbastanza bello per quella bellissima donna.

Guardai Augusto, ed egli me poi entrambi il cane. Parvemi allora che un animale così generoso fosse ingiustamente condannato a camminare su quattro zampe e che dovesse rizzarsi su due, e levare orgoglioso la fronte, e guardare faccia a faccia l'Umanit

Bruno passò le braccia attraverso le sbarre che formavano il cancello e rimase immobile, silenzioso, a guardare. Nicla fece lo stesso gesto, congiunse le mani di l

Ecco, signore: forse, preparandole meglio la scena, attratta dagli oggetti stessi del suo commercio, chi sa che non venga tra noi... Invitando a guardare verso l'uscio in fondo della scena: Guardino! guardino!

Il prigioniero si volgeva allora a guardare in fondo alle mura stesse della fortezza, e scorgeva dapprima un indistinto brulicare d'esseri viventi somiglianti a uno sciame di rettili raggomitolati nel fondo di un pozzo; poi guardando meglio si avvedeva che quegli esseri appartenevano alla razza umana.

Serrate le braccia sul petto a guisa di corazza, egli amava guardare dalle più alte rupi il fondo della valle, dove una via biancheggiante fra i castagni conduceva alla citt

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca