Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


«Grandi masse di cavalleria si avanzano su di noi, e per poco ci lusingammo di avere a fare con la sola cavalleria; ma fummo ben presto disingannati nel vedere scendere dalla groppa dei cavalli i fanti, ed ordinarsi in numero di oltre trecento: mille e più erano i cavalieri, tutti sotto il comando del generale Servando Gomez. Le nostre piccole compagnie furono ordinate in battaglia sotto le tettoie per trarre profitto di una scarica generale e caricar quindi alla baionetta; la cavalleria, ridotta in pochi, si tenne pronta ad agire ove più occorreva. La fanteria nemica ci assaliva di fronte; la cavalleria ci prendeva ai fianchi ed alle spalle: ma quando la fanteria fu a trenta passi da noi, l'accogliemmo con una scarica così concorde ed aggiustata, che s'arrestò di botto: e poichè anche il suo comandante era caduto da cavallo lo scompiglio del nemico crebbe a tal segno che noi pensammo di trarne profitto immediatamente. E ben n'era tempo, perchè anche la cavalleria ci era sopra e pochi istanti di titubanza ci potevano riuscir fatali. Con l'esempio e con la voce, ci scagliammo all'attacco della fanteria impegnando una lotta corpo a corpo che terminò colla quasi distruzione del nemico. Anche la nostra cavalleria ci giovò in quel frangente, divergendo da noi parte delle truppe nemiche e caricando forze dieci volte superiori, quando gi

Pagato il conto, uscì senza uno scopo, senza una meta, deciso soltanto a evitar le vie frequentate, a non metter piede in piazza San Marco ove si sarebbe imbattuto in qualche conoscente. Ma la precauzione gli giovò poco, che all'angolo d'una calle sentì mettersi una mano sulla spalla e chiamarsi a nome: Vergalli, o Vergalli!

Il decreto di pace emanato a Magonza giovò ai meschini ed ai buoni, quanto nocque ai cattivi e ai potenti. Comincia a calare la tela. Apportò dovizie ai primi, fame e miseria ai secondi... Atto Terzo. Nel bujo, la parete di fondo si discerne appena. Al levarsi del sipario, per un attimo la scena appare vuota.

Il Suriano oratore veneziano afferma che il Papa lo relegò a Monte Cassino sotto la custodia di due gesuiti. Questo Papa riaperse, e chiuse il Concilio di Trento; e come non fu prudente riaprirlo, così non giovò, anzi nocque alla Chiesa chiuderlo nella maniera di che favelleremo.

Un articolo del trattato di pace quello nel quale veniva stabilito il non intervento giovò all'unit

Figliuol, giá strinsi a l'altre cose un nodo, donde sferrarsi quelle non potranno, se Dio non le ritorna al primo sodo. A te con li altri, che saputi vanno, diede l'alto motor un liber giovo, che o lor in pregio vegna o lor in danno. Però mistier non è ch'io batta 'l chiovo; altro braccio del mio sovente il preme; tu stesso il sai che 'l fatto non t'è novo.

A questione siffatta, la Monarchia stessa risponde. La sosta fatale della quale ho parlato finora è opera sua: sua, coi fatti, la dichiarazione che la Rivoluzione è compita e che non si tratta oggimai se non di miglioramenti e riforme. La Monarchia si giovò d'un interesse straniero, che le dava alleato un esercito, per tradurre in realt

Nulla giovò il medico alla puerpera. Egli, desolato, disse che non c'erano più speranze e, dopo aver tentato invano di richiamarla ai sentimenti, se ne andò avvertendo che avrebbe mandato il prete. Infatti, di a qualche ora, il curato, solo, sinistro, con un involto sotto il braccio, arrivò nel momento che Giulia aveva dischiuso un poco gli occhi e domandato da bere.

Se non che al rimembrare le colpe di Luchino, diceva fra stessa: Non è costui odiato da tutti i cittadini? non ha egli rapite a mano a mano tutte le franchigie di questo popolo che, fremendo, lo vede sciupare i frutti del suo sudore e del suo sangue? Francesco, all'incontro, il mio Francesco, non è amato, accarezzato da ognuno? Quanti poveri non sovvenne la nostra famiglia? a quanti oppressi non diede la mano? quanti non giovò di opere e di consiglio? Deh con che indignazione si sar

Ma la battaglia durata intorno al Principe, inutile per l'arte e per la scienza, giovò alla morale. A traverso le infinite stravaganze delle interpretazioni e le bizzarrie delle accuse e delle difese tutti riconobbero che nella politica vi è fatalmente una morale. Quale?

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca