Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
Dunque, Nancy non aveva proprio alcuna scusa per non lavorare. Se lo diceva anche lei, mille volte al giorno, seduta davanti al suo tavolo colla sciarpa legata intorno alle orecchie e gli occhi fissi sulla casa gialla dirimpetto.
Oh quanto parve a me gran maraviglia quand'io vidi tre facce a la sua testa! L'una dinanzi, e quella era vermiglia; l'altr'eran due, che s'aggiugnieno a questa sovresso 'l mezzo di ciascuna spalla, e se' giugnieno al loco de la cresta: e la destra parea tra bianca e gialla; la sinistra a vedere era tal, quali vegnon di la` onde 'l Nilo s'avvalla.
Che volete vi dica? fece il colombo, con gli occhi bassi Sono cose che accadono. Io son qui di rimpetto, se mai. E se ne andò, ammalinconito pur lui. Poi tornò dopo una settimana. La gabbiuzza era vuota. Ma c'era ancora, sulla finestra, una ultima piuma gialla. Il colombo non ebbe coraggio di portarsela via. E c'era un chiaro di luna quella sera, un chiaro di luna così grande, così grande!...
Quei fuochi, quei piccoli fuochi, diversi da ogni altro fuoco! Pagiolin li riconosce. Sono le lanterne cieche dei carabinieri che vegliano al controllo di Abano. Secondo controllo. Altre lanterne cieche con piccoli annaffiatoi di luce gialla. Finalmente il Comando Supremo. L'immensa casa è illuminatissima. Trecento occhi di bragia. L'officina centrale della guerra lavora.
La tripsina fu ottenuta dal Kühne come una massa gialla, trasparente, preparandola col seguente metodo: Si prende il pancreas di un animale in digestione e si pesta finamente.
Di tal guisa, tirando innanzi, seppe finalmente che la palazzina gialla era la villa Argellani. Argellani! che gente è? Non so; rispose l'amico forastieri, che l'hanno comperata, credo, dai Visdomini. L'uomo è morto, lasciando la vedova, che deve starci di casa. E' fu tutto quanto potè sapere Laurenti; ma era gi
parrucca di capelli neri, lunghi, a istrice; finanziera stretta alla vita e lunghissima, con calzoni alla francese, il tutto di stoffa color acciaio, disegnata a scaglie; colletto altissimo, dritto; cravatta a punte, all'insù; cappello a staio, sempre in una mano insieme con un ampio fazzoletto di seta gialla, nell'altra mano un ombrello verde, scarpe a punta con tacchi altissimi.
Un altra ha fra le braccia un pezzo di battaglia sanguinosa e un pezzo di delitto rosso in una carta gialla. Un vecchio passa oscillando, calvo, sudato sotto un enorme vaso di palme, Oriente, viaggio. Ad un tratto il sole mi trapana il cranio con un consiglio! Cosa fai, cretino? cosa aspetti? cosa sorvegli? D
Buffoni del giornalismo!... È stato Paolo Jona a farlo entrare alla Gazzetta Lombarda? Sì; ma soltanto tre giorni fa. E questo come lo hai saputo? Da Taddeo. Ma con quel Taddeum non fai altro che parlare di Pietro Laner? Da gialla, da rossa, Evelina diventò verde per la rabbia, e non disse più una parola.
DON FLAMINIO. Chi Carizia? non l'ho intesa mai nominare. DON IGNAZIO. Carizia, figlia di Eufranone. DON FLAMINIO. Forsi volete dire una giovenetta che nella festa de' tori comparve fra quelle gentildonne con una sottana gialla? DON IGNAZIO. Quella istessa. DON FLAMINIO. E questa è quella tanto onesta e onorata? DON IGNAZIO. Quell'istessa.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca