Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
¹ Ciò secondo relazioni dell'ambasciatore prussiano a Vienna, generale Krusemark, 4 e 11 febbraio 1818. Les rois m'adoraient au berceau, et cependant je suis
L'ordinanza di Bordone ci porta una forma di cacio, e noi, andando nella stanza di ordini, rubiamo due bottiglie di vino generoso, riservato per gli ufficiali di stato maggiore. Gismondi, un Genovese rovinato nella faccia da una palla a Monterotondo, si aggiunge a noi e porta due altre bottiglie di vino... quindi baldoria generale.
Il generale Forey vi si preparò arditamente, ordinando al colonnello Cambriels di riunire quanti più uomini può della sua divisione in marcia, e con questo piccolo numero di valorosi, elettrizzati dall'ardente coraggio del generale e del loro colonnello, con audacia senza pari si slanciò contro il nemico tre volte superiore di numero, lo arrestò e gli tenne testa.
«Il generale Morra s'illude molto se crede di avere salvato, coll'opera sua la Sicilia.
Il generale Lamarmora ha due grandi meriti: egli ha speso parecchie centinaia di milioni per dotare il Piemonte di un superbo esercito e di un sistema di fortificazioni al livello dei tempi, del paese e delle circostanze terribili nelle quali l'Italia si è trovata: ed è restato povero o quasi tale!
Allora il Generale, quando era ancora pochi metri lontano dalla spiaggia, mandò agli Scarlinesi, come ultimo saluto, il grido maschio e vibrato: «Viva l'Italia!» Era sfida alla tirannide che lasciava padrona del campo vaticinio di destini migliori saluto ai patriotti che nel nome della patria derelitta avevano spregiati i pericoli per dare a lui salvamento.
NOGHERA Giovanni Battista SOMAGLIA Gaetano SANNER Baldassare PECCHIO Pietro, giudici per i conti arretrati. CRESPI Luigi, Regio procuratore generale. SEGRETERIE DI STATO E MINISTERI: Segreteria di Stato in Parigi: ALDINI Antonio, predetto, Ministro Segretario di Stato MARINONI Francesco, segretario generale.
Il senso morale s'è smarrito in Francia sotto la lenta dissolvente opera del materialismo sociale pratico sceso negli animi dal materialismo filosofico. Non crediamo che, dalla China in poi dove la separazione della Morale da una credenza religiosa impietrì l'intelletto e vieta da duemila anni ogni progresso, prova più solenne di questa sia mai stata data a noi tutti delle fatali conseguenze che il materialismo trascina dietro a sè quando invade, non come momentanea protesta contro una fede spenta, ma come dottrina inviscerata nelle abitudini, le membra d'una Nazione. Gli ingegni superficiali e irriverenti alle severe lezioni dei grandi fatti e all'importanza delle questioni che trattano possono sfogarsi in maledizioni impotenti a Thiers, a un generale bonapartista, a una o ad altra congrega d'uomini, come cagioni determinanti delle tristi cose che accadono. Ma dicano, se possono, perchè dal 1815 in poi la Francia s'aggiri in un cerchio fatale, senza escita, d'esperimento in esperimento, di delusione in delusione: dicano perchè la parte repubblicana, potente di verit
La prima fede all'Italia, Voi dovete ricomparire generale sul Po nel 1860, ove foste alfiere nel 1815, contro lo stesso nemico. Ivi l'onore va in compagnia della gloria. Nel mentre di questo mio sermone di morale politica, spuntava dal ponte una carrozzella di camicie rosse. Missori, non avendo più notizie di noi, venne ad attingerne.
Era adorabile, mandandolo via a quel modo. Maurizio trovò per l'appunto il modo di far più breve la visita, portando via il generale, col pretesto di una piccola passeggiata in paese. La contessa fu sola, come voleva, per leggere il passio del signor di Vaussana. Ed eccolo qua, come ella lo lesse, incominciando dal titolo: «Dal dubbio alla fede». Dal dubbio alla fede.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca