Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 settembre 2025
Tutte le veritá letterarie e scientifiche hanno dovuto aprirsi la via attraverso ostacoli infiniti. Ma se una generazione bestemmia contro il Galileo e lo imprigiona, la generazione che siegue non si cura di sapere i nomi de' bestemmiatori, e corre a Firenze a baciar piangendo il sacro dito del Galileo.
Che cosa, infatti, non avremmo potuto sperare se ci fosse stato all'esposizione di Parigi bravamente condotto a olio, il Galileo davanti al Sant'Uffizio, composizione del Barabino, che si ammira a Genova, condotta a fresco, nella palazzina Celesia? un'altra Cacciata del duca d'Atene, opera dell'Ussi, che merita da per sè sola il viaggio di Firenze? o un altro Barbarigo, come quello che il Giannetti ha dipinto a Venezia, per la fondazione Querini Stampalia?
Così un giorno era entrato il pallido Galileo nel Tempio della dissoluta Gerusalemme, ed aveva gridato:
"Non mi va, scusi.... un paese senza indirizzo politico! un paese in preda all'anarchia! un paese.... Andiamo, mi citi un grand'uomo spagnuolo di questi tempi!" "Non saprei.... ce n'è così pochi da per tutto!" "Mi citi un Galileo!" "Oh dei Galilei non ce n'hanno nemmen uno." "Mi citi un Rattazzi!" "Eh non ce l'hanno neppure."
Maledice Rafaello e chiama barocco Michelangelo e si mette accanto a Galileo condannato dall'Inquisizione e a Colombo deriso dai monaci di Spagna. Se parla di altri artisti più fortunati, li copre della bava avvelenata della sua invidia rappresa, dei suoi rancori isterici.
Che cosa v'importa se Galileo diventa cieco e Beethowen sordo? Non sono gi
Conoscete voi la tortura? Sapete voi italiani che dai preti fu torturato Galileo? il più grande degli italiani? e chi se non i preti poteva istituire la tortura? Ci voleva l'animo d'un arcivescovo, per condannare a morire di fame in carcere murato Ugolino con quattro figli! Sì! la tortura!
Stringere in fascio i diversi rami d'una dottrina è operazione che semplifica ed agevola l'economia del sapere. Metodo induttivo, ciò è Galileo, scienza moderna, scoperte, chiniamo, dico meglio, chino la fronte reverente. Ma vediamo un po' che cosa realmente significhino, a stringerle da vicino, tutte queste belle parole.
Quando, nei rossi crepuscoli, più ebbre al cielo salivano le canzoni di Tiberiade, e Roma lontana esercitava il suo tirannico potere su tutto il mondo conosciuto, la più splendente cortigiana del Tetrarcato di Giudea, la figlia di Mágdala piena di rosai, si abbigliava come le portatrici d’ánfore per camminare al fianco del pallido Galileo.
Quasi tre secoli dopo per opera di lord Cowper, auspice Leopoldo, si fece la prima grande edizione delle sue opere, e gli si eresse nella stessa cappella un piccolo monumento, sul quale il dottor Ferroni pose l'ampollosa iscrizione: TANTO NOMINI NULLUM PAR ELOGIUM. E Dante e Buonarotti e Galileo, che gli dormono accanto, dottor Ferroni?!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca