Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 31 maggio 2025


Se per nulla virtù nel mondo errante Fosse quel Duce a gli occhi miei non noto, Per ch'io ben lo gradissi, era bastante L'affermarsi da te, ch'è tuo devoto. Ne l'assalto mortal fermi le piante, Che 'l tuo giusto desir non andr

L'una e l'altra potevano farli ridere, sorridere, aggrondare, parlare, tacere, correre o star fermi, vestirsi di bianco o di nero; ciascuno di quelli sorvegliava il vicino, perchè non avesse di più; ciascuno era gaio o accigliato a seconda di ciò che toccava a lui e di ciò che toccava al rivale.

Ah! Arrivau? iddu è Cappiddazzu? Unu'è? unn'è? Fermi! Unni iti! 'Nt' 'a me' casa? Ha d'ora c'arrivau! Ah! Iddu v'ha aiutatu dd

Vedete come al papa non comporta che, passati i confini di Romagna, Modana al duca di Ferrara toglia, qui si fermi, e 'l resto tor gli voglia: 39 e fa, all'incontro, a lui Bologna torre; che v'entra la Bentivola famiglia.

Ah, ho capito! esclamò mastro Jacopo. Perchè non dirlo prima, che eravate gelosi? Ma io, vedete, mia figlia la a chi mi pare. E se anche avessi voluto romperle il collo con uno di voi, non mi sarebbe mica riescito di contentarvi tutti! No, maestro, disingannatevi, non siamo gelosi niente affatto; rispose il Chiacchiera. Siamo pieni di rispetto per madonna Fiordalisa, e fermi .

Ci si buttò in un vagone, e dopo un'ora eravamo a Pistoia. Altro intoppo!... Viene una guardia e ci annunzia che dovremo restar fermi, a dir poco due ore. La neve impediva che il treno procedesse, fino a che una macchina non fosse andata ad esplorare la ferrovia. Difatti per quanto tu stendessi lo sguardo, non ti era dato di vedere che un bianco lenzuolo: bianchi erano i monti lontani; bianche le collinette vicine! gli alberi più alti sembravano pianticelle di giardino, ed invece di essere in quella localit

Fermi in questo, passarono insieme il resto di quella sera, e poi si divisero, per mettersi poi a nuove faccende appena spuntasse l'alba del di prossimo.

Un barcaiuolo che trovavasi a cavalcioni della murata di poppa occupato a caricar il suo moschetto, precipitò nel fiume. Fermi tutti! urlò Daùd, vedendo che alcuni uomini correvano alle murate per cercar di pescare il compagno. È uomo morto. A te, Fathma! L'almea balzò in piedi come una tigre, colla carabina in mano, slanciandosi a poppa.

Le ventiquattr'ore accordate dal Selmi trascorsero senza che i minatori dessero alcun segno di voler venire a patti. Tuttavia non accadevano ancora disordini. È il solito di queste faccende; il primo stadio è più ch'altro d'allegria e di spensieratezza. Quell'audace sfida contro la fortuna ha in qualche cosa d'inebbriante, quel trovarsi raccolti in grandi masse, fermi (almeno si crede) in un solo proposito, d

Alle due e mezzo dopo la mezzanotte fu dato il segno del vero assalto, lo cominciò la prima colonna, sibbene la terza condotta dal Laforet la quale baldanzosa nel presagio della vittoria, riposata, ed ebbra a mezzo si precipita contro il Bastione ottavo. Oh! perchè non mi è dato confermare anch'io, che i Romani fermi, e audaci con furiosissimi tiri li tempestarono? Valga il vero, comunque amaro, i nostri fuggirono, ed erano bersaglieri; allo improvviso in mezzo ai lampi si vede comparire il Garibaldi, che brandendo la spada nuda, e cantando un'inno di guerra si scaglia contro il nemico, dietro a lui si aggruppano alcuni animosi, i fuggenti presi da maraviglia stanno. I Francesi primi entrati stramazzano per non rilevarsi mai più, ma gli altri sorvegnenti prorompono impetuosi, e dispersi, o spenti quanti si paravano loro davanti arrivano alla barricata di gabbioni costruita fuori del cancello di Villa Spada; qui pure si ravviva la virtù dei nostri, che visto l'Hoffstetter circondato dai nemici, e prossimo a rimanere ucciso fanno impeto, ed abbattuti parecchi a colpi di baionetta lo liberano; poi piegano da capo ruinando a Villa Spada: affaticandocisi gli uffiziali li riconfortano della battisoffiola, anzi vergognando si attelano per la strada, dove la prima linea inginocchiandosi, e le altre rimanendo in piedi bersagliano i nemici con quattro filari di moschetti. Qui di nuovo si mostra il Garibaldi, il quale alla domanda dell'Hoffstetter se dovesse occupare la Villa Spada, risponde arcigno: «è gi

Parola Del Giorno

discordare

Altri Alla Ricerca