Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
E allontanato Bruno, si alzò voltando le spalle a Elia. I miei omaggi al signor conte! disse questi. Domani sera sarò qui, verso le otto. Adesso facciamo un'altra battaglia, pregò Bruno. No, no, rispose Fabiano, di battaglie ne ho abbastanza per oggi. Che brava gente! pensò Elia Polacco andandosene e richiudendo l'uscio. Nè padre nè figlio non mi hanno degnato d'uno sguardo!
Conduceva nello stesso tempo due intrighi, l'avventura piacevole e il matrimonio solido. Clara Dolores non aveva colpa alcuna. Libera, mal conosciuta e abbandonata dal conte Fabiano, aveva disposto del suo cuore come più le era piaciuto, certo con l'illusione di trovare in Duccio Massenti l'uomo fedele e degno.
Tuttavia? interrogò Fabiano ansiosamente. Tuttavia la sua famiglia è disposta ad aiutarla, assegnandole una rendita pari a quella che riscuote ora per il mantenimento del piccolo conte Bruno. Ottomila? Quanto basta per non morir di fame.... osservò Fabiano. Diciamo ottomila, ripetè il dottor Alemanni. Ma ad una condizione....
Ma dopo quel breve intermezzo di sentimento paterno, durante il quale s'era trovato d'accordo miracolosamente con le idee del notaio, Fabiano s'era come ripreso e allontanato, e il suo sguardo era tornato freddo. Bella figura ci farebbe, Lei, col ramoscello d'olivo nel becco, esclamò, guardando il naso un po' ricurvo del dottor Alemanni.
E da ultimo era intervenuta anche la famiglia del conte Fabiano, madre e fratelli, per toglierlo ai due coniugi in guerra e metterlo in collegio.
Guardò ancora una volta il notaio, poi soggiunse: Sieda! Il dottor Alemanni prese posto in una poltrona di fronte a Fabiano, e cominciò: Ecco: quanto alla cambiale di cui ella ha scritto nella sua lettera, la famiglia di lei è disposta a pagare ancora per questa volta, purchè la cambiale sia presentata a Sua Signoria il conte Francesco. Non si fidano di me?
Il ragazzo fu ricondotto a casa, accompagnato da Gastone, che doveva chiedere scusa al conte Fabiano; poi per riguardo alle famiglie, si tentò di nascondere la cosa, e non se ne parlò che sottovoce. Ma se ne parlò molto; il conte Fabiano rimase un paio di giorni come atterrito; il professore Salapolli fu rapito in estasi.
I capelli di Fabiano eran più bianchi che neri; molti fili d'argento si mescolavano ai morbidi fili della barba corta a punta; e intorno agli occhi era una rete sottile di rughe, che apparivan quasi impercettibili screpolature quando i muscoli del suo mobile viso si contraevano in un'espressione pensosa o ironica.
Il conte Fabiano aveva venduto, ricomprato, tornato a vendere la sua scuderia; ma dovunque andava, teneva carrozza; sontuosa o no, a seconda dei colpi di fortuna. Talora egli e il bambino erano ricchi e scialavano; talora veniva una raffica dal tappeto verde, che portava via quasi tutto.
Se non che, quando apprese, appena giunta in campagna, che la villetta vicina era affittata al conte Fabiano Traldi di San Pietro, scattò improvvisamente. Nicoletta scendeva dallo studio di suo padre, dove aveva udito la discorsa sulla vita e i miracoli del conte Fabiano, e s'avviava a pian terreno, nella sala da pranzo, per sorbire la cioccolata.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca