Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 giugno 2025


Come il palischermo fu presso alla calata del porto, in mezzo alle grida e agli evviva della moltitudine affollata, si levò dal sedile di poppa una donna vestita di bianco, che portava sul capo, trattenuta fra le ciocche dei capelli nerissimi, una piccola corona d'oro.

Evviva! Mi fa molto piacere il vedervi. È un secolo che non ci siamo trovati.... E voi come la va? E la vostra famiglia? E dove state? Gi

E gli evviva e le acclamazioni tornarono ancora ad echeggiare in quello stanzone a volta. Ma di mezzo al frastuono uscì improvvisa una voce assai alta a comandar silenzio, e sull'uscio di quello stanzone comparve un uficiale del consiglio accompagnato da sei fanti della Republica.

In allora un brindisi alla sua salute, disse il polacco. Evviva! gridarono in coro i convitati, e portarono le tazze alle labbra. Il tedesco aveva impiegato meglio d'ogni altro il suo tempo.

Ma improvvisamente si fece un gran silenzio. Garibaldi era morto, quelli erano i suoi funerali! Forse fu illusione, ma mi parve che tutti fossero impalliditi; certo tutti istintivamente si erano levato il cappello. Nessuna voce, nessun evviva osava rompere la solennit

Un rovinío di cannonate dai forti e dalla squadra assordava la gente, e più ancora le grida selvagge di tutta la ciurmaglia borbonica, con gli evviva a quel modello di monarca e morte ai filibustieri!

Appena Caruso ebbe cessato di parlare, un evviva frenetico, accompagnato dall'inno di Garibaldi, echeggiò per la sala bassa, tutte le mani si protesero per cozzare i bicchieri ricolmi, e don Pio, turbato, dovette partecipare al brindisi. In bocca al lupo, gli disse Caruso avvicinando il proprio bicchiere a quello di don Pio. Grazie, disse il principe, guardandolo senza sorridere.

Cominciarono i brindisi; i ricordi più cari s'intrecciavano coi più generosi propositi: ora uno parlava degli occhi celesti della graziosa biondina che aveva lasciato a Firenze, ora un altro giurava di non aver comprato un revolver perché era sicuro di prenderlo al primo ufficiale prussiano, che gli si fosse presentato davanti e che avrebbe ucciso dicerto. Evviva, Evviva. Che c'è?

Tutti sorsero in piedi, fra lo sbatacchiare delle sedie, applaudendo, gridando evviva. Il duca Giovanni, alzò il bicchiere colla mano tremante.... ringraziò con un sorriso che gli errava amaro, straziato fra i baffi irti, ringraziò inchinandosi col capo Sua Eccellenza, ringraziò a destra a sinistra della tavola, poi si lasciò ricadere, come accasciato sulla sedia.

Don Placido moderò la fiamma del lume, si levò, fece pesantemente due o tre passi nella stanzuccia e Letizia lo udì borbottare: Evviva il furiere!... E bravo!... Evviva!... All'improvviso le si piantò di faccia, presso alla tavola. Le chiese bruscamente, brutalmente: Be'?... E ora che vuoi fare?... La vita? Ella aperse le braccia e chinò la testa.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca