Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


E ben ho fatto a bastemiar quella perché questa qua è Santilla mia, non quella. Buon ... volsi dir, buona sera. In fede mia, la non è dessa: m'ingannavo. La è questa qui. Mai non è. Ella è pur quella: lassami ire da lei. Anzi, è pur questa. Parole! Ell'è quella. Or questa è la vita mia. Anzi, è pur quell'altra. Anderò da lei. LIDIO maschio. Pillera!

OTTAV. E tu, quand'io t'impresi ad amar, tale, ah! tu non eri: al bene nato eri forse: indole tal ne' primi anni tuoi, no, mai non mostrasti. Or, ecco chi cangia in te l'animo, e il cor; costei ti affascinò la mente; ella primiera, ella ti apprese a saporare il sangue: l'eccidio ell'è di Roma. Io tacio i danni miei, che i minori fieno: ma sanguigno corre il Tebro per te; fratello, e madre...

Ell'e` d'i suoi belli occhi veder vaga com'io de l'addornarmi con le mani; lei lo vedere, e me l'ovrare appaga>>. E gia` per li splendori antelucani, che tanto a' pellegrin surgon piu` grati, quanto, tornando, albergan men lontani, le tenebre fuggian da tutti lati, e 'l sonno mio con esse; ond'io leva'mi, veggendo i gran maestri gia` levati.

Ma pure Traluci a me, benchè ti copra un velo; In mille voci annuncian tue fatture Il Re del Cielo. Ma delle tue fatture la più bella, Quella che più di grazia è portatrice, Quella che più ti rappresenta, quella Che al cor più dice, Ell'è Maria, la Vergine, la Figlia Dell'Uomo, in Ciel fatta a' fratei reina! La femminil piet

E 'n la sua volontade e` nostra pace: ell'e` quel mare al qual tutto si move cio` ch'ella cria o che natura face>>. Chiaro mi fu allor come ogne dove in cielo e` paradiso, etsi la grazia del sommo ben d'un modo non vi piove. Ma si` com'elli avvien, s'un cibo sazia e d'un altro rimane ancor la gola, che quel si chere e di quel si ringrazia,

A lei li arnesi de l'incantagione porgono i vecchi. Ell'è trepida un poco. Or prima, i quattro venti a richiamare, battendo ad arte con le lunghe dita sovra una spera concava e polita, fa la rossa mandrágora cantare. Quindi, girando in ritmo agile a danza tre volte su 'l sinistro piè leggiere, coglie al fine, con risa di piacere, l'unico fior de la dimenticanza,

E 'n la sua volontade e` nostra pace: ell'e` quel mare al qual tutto si move cio` ch'ella cria o che natura face>>. Chiaro mi fu allor come ogne dove in cielo e` paradiso, etsi la grazia del sommo ben d'un modo non vi piove. Ma si` com'elli avvien, s'un cibo sazia e d'un altro rimane ancor la gola, che quel si chere e di quel si ringrazia,

Ell'e` Semiramis, di cui si legge che succedette a Nino e fu sua sposa: tenne la terra che 'l Soldan corregge. L'altra e` colei che s'ancise amorosa, e ruppe fede al cener di Sicheo; poi e` Cleopatras lussuriosa. Elena vedi, per cui tanto reo tempo si volse, e vedi 'l grande Achille, che con amore al fine combatteo.

A quella voce salta in su la riva il Saracino, e nel viso la guata; e la conosce subito ch'arriva, ben che di timor pallida e turbata, e sien più che non n'udì novella, che senza dubbio ell'è Angelica bella.

Ora conosce assai di quel che 'l mondo veder non puo` de la divina grazia, ben che sua vista non discerna il fondo>>. Quale allodetta che 'n aere si spazia prima cantando, e poi tace contenta de l'ultima dolcezza che la sazia, tal mi sembio` l'imago de la 'mprenta de l'etterno piacere, al cui disio ciascuna cosa qual ell'e` diventa.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca