Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 settembre 2025
Erano peccati veniali se gli sposi non avevano consacrato la prima notte di nozze a pratiche devote; se il marito che si coricava con la moglie non si fosse lavato prima di entrare in chiesa: se una moglie fosse entrata in chiesa, all’epoca delle sue regole. Ma il peccato diveniva più grave quando gli sposi si abbandonavano ad oscene fantasie ecc.
Aggiungete alla disposizione naturale l'educazione religiosa, la credenza nella metempsicosi; e cesseranno di parervi strani il rispetto e l'amore tenerissimo degli indiani pe' fiori, per gli alberi, per gli animali, ecc., amore che spira da capo a fondo in tutto il dramma di Calidasa.
Garganum mugire putes nemus aut mare tuscum, tanto cum strepitu ludi spectantur, ecc. Che consolazione fu allora la mia, stimatissimo don Ruffino, nel vedere appagata cosí bene la mia curiositá! Questa è ben altra filosofia che quella di madama! Chi niega al Tiraboschi acume di speculativo intelletto, o è stolido o è mentitore o è novatore.
¹⁸¹ Meli, Poesie: La Monaca dispirata. Nè questa è poesia. Assistita dall’abile avvocato Don Onofrio Paternò, suor M.a Antonia Trigona vinceva la sua lunga causa di svestizione. Ella, col titolo di Baronessa di Spedalotto, Cugno, ecc., ereditava feudi considerevoli. Ed eccole a ronzarle attorno vagheggini e pretendenti.
Giacchè non solo sparavano le artiglierie della truppa concentrata in Palazzo Reale, Castellamare, ecc., ma la flotta Borbonica infilando le strade principali, le spazzava coi suoi forti proietti e distruggeva non pochi edifizi con granate e bombe.
Bruto aveva preso un'aria di noncuranza e di astrazione: per lo che il signor Basilio, che continuava a discorrere alto di faccende pubbliche, di speranze e di liberazioni, di franchigie, di popolo, ecc., fu costretto ad indirizzare il discorso al vecchio della barba bianca, il signor ex-oste dei Tre Mori, al quale a prima giunta disse: Eh! eh! quell'astro novello lassù....
E l'antica ballata del Sire de Créquy, riferita in parte dal RATHERY (Moniteur del 26 agosto 1853) e citata dal PUYMAIGRE (Chants ecc., I, p. 64):
Così Sylvios, Billuart, S. Liguori, ecc. VII. Il gettare gli occhi, per curiosit
Con la massima stima /# «per la Compagnia Reale Italiana «di Assicurazioni sulla vita dell'uomo «IL SEGRETARIO, ecc. ecc.» #/ Ebbene. chiese Roberto che non capiva nulla. L'operazione che si rifiuta rispose il signor Mariano è una sicurt
La forma della quale Virgilio nel preallegato libro discrive, e dice: Fama, malum quo non aliud velocius ullum, ecc.,
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca