Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 settembre 2025
Il saluto con la spada si rendeva dagli ufficiali veneti presso a poco come si pratica oggigiorno e così si salutavano: «L'Ecc.mo Savio di Terraferma alla Scrittura, i Provveditori Generali da Mar, della Dalmazia e gli Ecc.mi Capi di Provincia in Terraferma». Per rendere onore alle altre autorit
D'Esclot, cap. 88. Rimostranza de' Siciliani, citata di sopra. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 2. Saba Malaspina, cont., pag. 332 e 353. Rimostranza de' Siciliani, citata di sopra. Raynald, Ann. ecc. 1267. §. 4, e 1268, §§. 36, 37. Saba Malaspina, lib. 6, cap. 3, 4 e seg.
Se c'è a temere che il marito, benchè non tenga nella propria casa una concubina, la possa però in qualche altro modo frequentare, o possa tenere relazioni con meritrici, ci sembra che la moglie abbia quì un motivo sufficiente di scusa, tuttochè la Sacra Penitenzieria non si sia espressa su questo punto: è certo che un tale stato di cose riuscirebbe assai molesto alla moglie recando con sè diverbi, dissidii, sciupìo d'avere, scandalo, ecc.
Non devono ritenersi luoghi sacri, relativamente al sacrilegio, di cui or parliamo, altri luoghi benedetti, ma non destinati alla celebrazione degli uffici o alla sepoltura dei fedeli, come abitazioni, monasteri, certi oratorii, ecc.
Esistono taluni anche ai quali piacciono le donne alte, altri le piccole, altri ancora o le grosse o le magre; v'è chi adora la donna dal colorito vivace, chi ama quella dal viso pallido, ecc. Vi sono individui pei quali i piaceri sensuali sono la loro principale occupazione, e cercano qualunque mezzo per soddisfarli, però sono frenati abbastanza per nascondere il loro vizio.
Molti altri sostengono, moralmente parlando, che vi ha sempre peccato mortale, tanto pel pericolo, quanto per la disordinata commozione degli spiriti genitali, che non può essere qui connestata da fine legittima. Così Navarrus, Azor, Vasquez, Layman, Nenno, P. Antoine, Collet, ecc.
³⁷⁷ Cannella, Lettre sur la littérature de Palerme ecc. pp. 42-43. A Naples. 1794. Cfr. in questo nostro vol. il cap. Libert
²¹⁸ G. Alessi, Prontuario di alcune noterelle ecc., p. 2. n. 14. Vedi L. M. Majorca Mortillaro, La Cappella Sperlinga, pp. 78 e segg. Palermo 1892. L’allusione alla libert
²³⁶ Avvisi pratici ai vescovi eletti ecc., cap. III, p. 84.
Vedendo egli li liberali studi del tutto abbandonati, e massimamente da' prencipi e dagli altri grandi uomini, a' quali si soleano le poetiche fatiche intitolare, e per questo e le divine opere di Virgilio e degli altri solenni poeti non solamente essere in poco pregio divenute, ma quasi da' piú disprezzate; avendo egli incominciato, secondo che l'altezza della materia richiedea, in questa guisa: Ultima regna canam, fluido contermina mundo, spiritibus quae lata paient, quæ premia solvunt pro meritis cuicumque suis, ecc.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca