Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


Intorno la campagna è ridente, con lo sfondo incantevole delle montagne umbre. Percorrendo, come ho fatto, questi dominî che appartennero ai papi, bisogna convenire che era il loro un ben prezioso Stato, di cui la corona nessun re avrebbe sdegnato. Se si sono viste con i propri occhi queste campagne e queste antiche citt

Tutte le mattine si alzava di buona ora per assistere alla prima messa; frequentava i sacramenti alla terza domenica di ogni mese intuonava l'alleluja in coro e portava il baldacchino prestava tutte le coperte e i lenzuoli della famiglia per pavesare le contrade il giorno del Corpus Domini alla domenica spiegava la dottrinetta ai ragazzi...

Dal parroco Mendietta della Kalsa, che per la processione infra ottava del Corpus Domini chiedeva di poter trattare con l’offerta dell’acqua santa nella sua chiesa di Niccolò Anita la nobile Deputazione del Monte di S.a Venera, filiale del Senato, al Parroco dell’Albergaria D. Giuseppe Rivarola, che durante i restauri della sua chiesa doveva ingozzar tutte le restrizioni e tutti i veto degli officianti di Casa Professa, provvisoria cattedrale e parrocchia ad un tempo, era un laberinto, nel quale riserve e proibizioni si guardavan di continuo senza accordarsi mai, pronti a venire a conflitto se per poco si credessero toccati nei loro interessati.

Costituiva il nerbo delle cerne l'elemento rurale dei domini di Terraferma e d'Oltremare, cui la Serenissima aveva fatto larghe concessioni per rinfrancarlo nel suo innato spirito conservatore ed adescarlo a servire, lietamente ed in buon numero, nella milizia regionale. Di queste prime pratiche conservò memoria il Bembo.

Passate quindi le guerre unicamente ispirate al concetto della difesa dei dominî italici, prese il sopravvento la presunzione dei riguardi dovuti in uno Stato marinaresco e repubblicano alla libert

Che cosa significano, buon uomo, questi suoni festivi? chiese la Ginevra al barcajuolo. Siamo al quattro di giugno, cara signora, è la vigilia del Corpus Domini. La Ginevra, che di ciò non si ricordava, volgendosi a Manfredo: Ciò mi è di buonissimo augurio, gli disse a voce sommessa. Il Palavicino sorrise senza rispondere, e così progredirono per lungo tratto.

"Messer riverito, io vi prego di star bene, e bacio umilmente le mani a madonna Bianchinetta e a madonna Fior d'oro mia nobil cognata; che veramente io non mi risolverò mai di chiamarla suocera, contro ogni apparenza di ragione. Bianchina mia a voi tutti si raccomanda. "Di Genoa, li 6 marzo anno Domini 1506.

E quel che la Francia, sorgendo, produsse allora, voi, come ogni altro Popolo, potete, sorgendo, produrlo in oggi. Però che, non quel che i Popoli sono per numero o concentramento di forze, ma quel che i Popoli fanno è, per decreto di provvidenza, norma generatrice agli eventi; e mentre la Monarchia di Spagna co' suoi vasti dominî sui quali non era tramonto di sole, non lasciò segno nel mondo fuorchè di roghi e d'ossa di vittime, i piccoli Comuni d'Italia diffusero sull'Europa un solco immortale d'incivilimento e di libert

Si sa bene che la Tuscia romana, separata per mezzo del Tevere dalla Campagna romana o Lazio, è chiamata Patrimonio di S. Pietro. A torto si fa datare questo possesso dalla donazione della contessa Matilde, la famosa paladina della gerarchia romana, che non aveva veramente dei dominî in quei luoghi, ma possedeva invece qua e l

Quando, alla formazione della Confederazione del Reno, gli Stati tedeschi del Sud si staccarono dall'Impero, e riconobbero Napoleone quale loro protettore, l'Imperatore Francesco II depose per sempre la corona di Costantino, di Carlo Magno, di Carlo Quinto; rimase Imperatore dei suoi dominî ereditarî di Austria. Non si nota qui una singolare coincidenza di forme storiche rinnovate?

Parola Del Giorno

quell'autorevole

Altri Alla Ricerca