Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
Da quella parte onde non ha riparo la picciola vallea, era una biscia, forse qual diede ad Eva il cibo amaro. Tra l'erba e fior venia la mala striscia, volgendo ad ora ad or la testa, e 'l dosso leccando come bestia che si liscia. Io non vidi, e pero` dicer non posso, come mosser li astor celestiali; ma vidi bene e l'uno e l'altro mosso.
Tu dubbi, e hai voler che si ricerna in si` aperta e 'n si` distesa lingua lo dicer mio, ch'al tuo sentir si sterna, ove dinanzi dissi "U' ben s'impingua", e la` u' dissi "Non nacque il secondo"; e qui e` uopo che ben si distingua. La provedenza, che governa il mondo con quel consiglio nel quale ogne aspetto creato e` vinto pria che vada al fondo,
Ivi mi parve in una visione estatica di subito esser tratto, e vedere in un tempio piu` persone; e una donna, in su l'entrar, con atto dolce di madre dicer: <<Figliuol mio perche' hai tu cosi` verso noi fatto? Ecco, dolenti, lo tuo padre e io ti cercavamo>>. E come qui si tacque, cio` che pareva prima, dispario.
e drizzeremo li occhi al primo amore, si` che, guardando verso lui, penetri quant'e` possibil per lo suo fulgore. Veramente, ne forse tu t'arretri movendo l'ali tue, credendo oltrarti, orando grazia conven che s'impetri grazia da quella che puote aiutarti; e tu mi seguirai con l'affezione, si` che dal dicer mio lo cor non parti>>. E comincio` questa santa orazione: Paradiso: Canto XXXIII
Tanto mi parver sùbiti e accorti e l’uno e l’altro coro a dicer «Amme!», che ben mostrar disio d’i corpi morti: forse non pur per lor, ma per le mamme, per li padri e per li altri che fuor cari anzi che fosser sempiterne fiamme. Ed ecco intorno, di chiarezza pari, nascere un lustro sopra quel che v’era, per guisa d’orizzonte che rischiari.
Lo ben che fa contenta questa corte, Alfa e O e` di quanta scrittura mi legge Amore o lievemente o forte>>. Quella medesma voce che paura tolta m'avea del subito abbarbaglio, di ragionare ancor mi mise in cura; e disse: <<Certo a piu` angusto vaglio ti conviene schiarar: dicer convienti chi drizzo` l'arco tuo a tal berzaglio>>.
qual e` colui che tace e dicer vole, mi trasse Beatrice, e disse: <<Mira quanto e` 'l convento de le bianche stole! Vedi nostra citta` quant'ella gira; vedi li nostri scanni si` ripieni, che poca gente piu` ci si disira. E 'n quel gran seggio a che tu li occhi tieni per la corona che gia` v'e` su` posta, prima che tu a queste nozze ceni,
Tu dubbi, e hai voler che si ricerna in si` aperta e 'n si` distesa lingua lo dicer mio, ch'al tuo sentir si sterna, ove dinanzi dissi "U' ben s'impingua", e la` u' dissi "Non nacque il secondo"; e qui e` uopo che ben si distingua. La provedenza, che governa il mondo con quel consiglio nel quale ogne aspetto creato e` vinto pria che vada al fondo,
Inferno: Canto XXVIII Chi poria mai pur con parole sciolte dicer del sangue e de le piaghe a pieno ch'i' ora vidi, per narrar piu` volte? Ogne lingua per certo verria meno per lo nostro sermone e per la mente c'hanno a tanto comprender poco seno. S'el s'aunasse ancor tutta la gente che gia` in su la fortunata terra di Puglia, fu del suo sangue dolente
Non prendan li mortali il voto a ciancia; siate fedeli, e a cio` far non bieci, come Iepte` a la sua prima mancia; cui piu` si convenia dicer 'Mal feci', che, servando, far peggio; e cosi` stolto ritrovar puoi il gran duca de' Greci, onde pianse Efigenia il suo bel volto, e fe' pianger di se' i folli e i savi ch'udir parlar di cosi` fatto colto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca