Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


Per la Lea, in un altro prologo a bastanza originale, che mette in scena parecchie macchiette di avventori del caffè del Teatro Manzoni di Milano una specialmente caratteristica, quella di Fulvio, ameno e onesto boème a cui tanti vogliono bene, autore di libretti melodrammatici, sempre in cerca di cinque franchi o di un francobollo che gli fa più comodo invece d'un sigaro che gli viene offerto il Cavallotti che ha profuso prologhi in azione o in versi, per la Lea dunque fa dire e dice: FULVIO.

E sai? La signora Violante, quella stecchita padrona di casa che dice una parola ogni mezz'ora, a guisa degli orologi da camera, si è degnata di sentenziare che i Montalto erano una buona casata, e che le doleva di vederla cadere a quel modo, per la tua fine immatura. E tu non hai risposto nulla?

E qui osservo che offrire in vendita non vuol dire vendere, perchè quando si vuol parlare di «smercio», lo si dice come nell'articolo in cui è sancito il caso della vendita. Qui si tratta di offrire in vendita, e voi vedete subito il venditore di cartoline postali che va in giro e offre, e quando anche non si acquista mostra le figure e le leggende oscene. Ma proseguiamo: «Supponiamo invece che sia esposto in vendita un libro dall'esteriorit

Marco Polo vuole che nel Cataio a suo tempo si usasse moneta di porcellana, ed in Cambaia foglie di gelso, o sia moro bianco: ma io ho gran paura che le porcellane, ch'ei dice, non siano vasi di terra che nella Cina ed altri regni d'Asia si fanno, ma quelle conchiglie picciole e bianche, che in Italia «porcellette» sogliono chiamarsi, delle quali per altri riscontri siamo certi esser grand'uso in piú luoghi d'Asia in luogo di moneta; siccome le foglie de' gelsi, ch'egli dice, non posso capire come siano tali effettive, ma bensí viglietti di carta fatta dalla scorza di gelsi, come egli stesso narra altrove, che, sottoscritti dal re o ministri, hanno valore di monete, come piú basso diremo.

Cosi è: Ogni disuguaglianza amor fa pari, dice il poeta. Qualche cosa di simile cantò con la solita eleganza il signor Torquato Tasso, nella sua favola boschereccia: ricordatevene Duca?

Il silenzio nostro sul restante aggiunga stimoli alla curiositá dei dotti d'Italia, sicché eglino procaccino di leggere nel testo ciò che non senza frequente compiacenza vi abbiamo letto noi. Tanto v'ha di memorabile, dice il signor Bouterweck, nella letteratura italiana, che la storia di essa merita una ricapitolazione.

Chi deve moversi con una notte simile? Il signor Cesare si accosta al suo subalterno, e gli dice: I treni 44 e 105 si scambieranno qui. Come? risponde Bartolommeo. Ma il treno 44 non si ferma.... Che un minuto, lo so. Vuol dire che stasera si fermer

Questa è una vera porcheria Di rimando aggiungeva l'inquilino della stanza di contro Quando si ha la sbornia, la si va a digerire in campagna. A chi la dice briaco? Protestava, offeso nella sua dignit

Ma da' festeggiamenti, le luminarie, le ferie de' lavorieri, e i presenti di danaro, che Montaner dice ricusati dal re, si venne a solennit

«Sono il fante del consigliodice una voce. «il quale vi prega vogliate recarvi da lui sull'istante, senza aspettar altro. Ho con me venti arsenalotti, incaricati d'accompagnarvi e servirvi fino a palazzo.» «Cosa ha bisogno il consiglio di me?» «Voi lo sapete meglio di tutti; ma vi esorto a far presto, che i signori Dieci non possono aspettare

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca