Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


Ma quando s'incontrò con lei; quando la rivide, sebbene perdesse allora anche l'ultima illusione, tuttavia l'immagine di quella creatura fatale gli riaccese nel sangue un tumulto di memorie e di desideri, che la lontananza aveva solo intiepidito.

Ma non mi pento di aver detto quello che ho detto. Non ti pare che ora ci conosciamo meglio di mezz'ora fa? Desideri di volermi bene? Io pure lo desidero sinceramente. Gli porge la mano. La prende e la tiene nella sua fissandola. Sei una donna strana.

Ora è probabile che il lettore desideri qualche parola d'illustrazione intorno al conte Galeazzo Mandello, il quale, la bella prima volta, ci si manifestò, a volergli usar de' riguardi, per un uomo molto originale. E lo era di fatto.

Vieni, Nancy. Vieni subito. E per sempre». «Caro Selvaggio, diletto amico mio, «Il tuo richiamo mi scuote il cuore. Tutti i miei desideri, tutti i miei sogni uniscono le loro voci alla tua, gridandomi di andare da te. «Ahimè!

Mentre che egli spera in e nel mondo, none spera in me: perché 'l mondo, cioè i desidèri mondani dell'uomo sono a me in odio, e in tanta abominazione mi furono che Io diei l'unigenito mio Figliuolo a l'obrobriosa morte della croce; onde il mondo non ha conformitá meco, Io con lui.

Oh! sclamò il Palavicino scuotendosi. Io vi ringrazio, maestro; e se voi dite di star bene, vorrei poterlo dire io pure. Io sto bene veramente, ma starei pur meglio, lo dico col cuore, se una volta vi potessi vedere in lena, e sapessi appagati tutti i vostri desideri. Vi ringrazio di nuovo; codeste vostre parole mi sono d'una grandissima consolazione.

Vuoi che ti faccia aumentare il salario? vuoi tornare alla tenuta? Se desideri qualcosa, dillo francamente. Lo sai che sono sempre contenta di te e che t'ho sempre voluto bene. Lo so, rispose Drollino con voce tremante. E una specie di sorriso, stranamente triste passò sul volto dei giovane. E anche mio marito, proseguì Milla, anche lui, adesso, ti vuol bene.

Non la lasciavo sola mai, o più raramente e più brevemente che poteva, non la contraddiceva in nulla, prevenivo i suoi desideri, non le dicevo che parole buone, facevo cento fanciullaggini per tenerla di buon umore.

Trasvolaron frattanto i gagliardi Della mia giovinezza, e sovra mille Splendide larve io posto avea gli sguardi; E nulla oprai che d'alta luce brille! E si sprecar fra inani desidèri Dell'alma mia bollente le faville! Lamento sui fuggiti anni primieri Che d'eccelse speranze ebbi fecondi, E di ricchi d'amore alti pensieri!

Ricevo, dico, da loro gli anxietati desidèri, lagrime e sospiri loro, umili e continue orazioni; le quali cose sono tucte uno mezzo che, per l'amore che Io l'ho, placano l'ira mia sopra e' nemici miei de gl'iniqui uomini che tanto m'offendono. che sostiene virilmente infino alla morte; e questo mi sará segno che voi in veritá m'amiate.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca