Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 giugno 2025


"Oh, vi prego d'avermi per iscusata!" sclamò con voce d'angoscia, e cominciò a raccattarli con molta sollecitudine, perchè piena dell'idea de' pesciolini dorati caduti dal globo, pensava che dovea prontamente raccoglierli e rimetterli nel palchetto de' giurati, se no sarebbero morti.

E voi, condottieri delle rivoluzioni passate, che avete voi fatto? Che avete voi fatto del popolo, della gioventù, dell'idea rivoluzionaria, de' principii che ne dominano lo sviluppo, dell'Italia e della missione, ch'essa v'aveva fidata?

Chiamò suo figlio re di Roma, e, come doveva logicamente accadere in questo rinnovamento dell'idea imperiale, entrò poi in lotta col Pontefice, come i suoi predecessori, e gli contese, come essi, lo stato, il dominium temporale.

Ma alcuni possedimenti del suo impero, come Napoli, Milano, e la Spagna bigotta, lo designavano nemico della Riforma, mentre questa stessa, per il suo principio di decentramento, era pericolosa nemica dell'idea imperiale e della sua inseparabile Chiesa imperiale.

Enea Cavalieri nella Nuova Antologia del gennajo 1894 riassume in parte esattamente la storia dell'idea socialista in Sicilia; ma accorda forse soverchia importanza all'antica stampa e agli antichi agitatori.

«Io, come marito della defunta signora Cheronsoggiunse egli, «divento l'erede di tutto ciò che ella possedeva; i beni, che non ha voluto donarmi mentre viveva, non devono ora passare in altre mani. Vorrei, pel vostro interesse, disingannarvi dell'idea ridicola ch'essa vi diede alla mia presenza, che i suoi beni cioè sarebbero vostri, se moriva senza cedermeli.

«Chi ha ritardata l'opera della filosofia? quali furono i nemici più esiziali dell'idea? quelli che allora rappresentavano il partito di azione, i demagoghi, i tiranni dal berretto frigio. Via! cessate una volta dall'adulare la ghigliottina, attribuendo all'istrumento feroce che ha mietuto tante nobili intelligenze la facolt

Certo un esempio dell'illanguidirsi dell'idea e del temperamento radicale si ha nell'abbandono in cui fu lasciata la questione della laicit

¹ Scrive L. Fera nella prefazione ai discorsi parlamentari di Agostino Bertani, pubblicati testè in grosso volume per deliberazione della Camera dei deputati: «Vigile e severo non mancò di resistere alle deviazioni degli uomini e dei partiti nel periodo incerto del trasformismo e in un momento rapido di depressione degli spiriti e di smarrimento degli ideali proruppe in un grido dell'anima offesa: Al governo manca il sacerdote dell'idea nazionale, che interpreti i plebisciti e compia tutto quello che possa giovare alla nuova Italia.

Che manca ora all'unificazione completa di Europa? Un breve passo dell'idea.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca