Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
LIDIA. Certo che ha ragione ed è uomo di giudizio. BALIA. Ama, figlia, chi t'ama e odia a morte chi t'odia. LIDIA. Digli che me si scuopra. AMASIO. Se promettete di amarlo, lo fará volentieri. LIDIA. Dimmi prima chi sia. AMASIO. Non è negozio questo da spedirsi cosí in fretta; né egli è tanto vile che stia buttato in mezo la strada, che si lasci raccôr da ognuno. LIDIA. Che dice dell'amor mio?
Quando si scopre qualche cosa, ci si stropiccia le mani e si ride. Nel caso di Gino Malatesti, la risatina indicava ancora che egli non era solamente felice di avere scoperto un segreto, ma anche perfettamente guarito dell'amor suo per la bionda marchesa. Infine, diss'egli, conchiudendo lo studio, sia Landi, Nerazzi, e magari tutt'e due, che importa a me? Buona fortuna, signori! Capitolo IX.
Il povero Lorenzo si sentiva schiantare il cuore, uscendo da quella casa, che era stata la culla ed era la tomba dell'amor suo. Nel quale si parla di molte stelle del cielo ligustico.
Cavalcava così raccolto e pensoso, che più non l'era stato Giuliano tornando da quel borgo, occupato la testa e il cuore dell'amor suo, quella prima sera descritta in sul principio di questo racconto.
«Lessi una volta che l'amore non è uno solo, e mi parve che lo scrittore mentisse od errasse, che non vi fosse se non un modo d'amare. No: egli ha ragione. L'affetto d'allora non somiglia al tumulto d'oggi; Luigi che era più esperto di me lo sentiva e non si contentava di ciò che gli davo. Dubitava dell'amor mio perchè non lo vedeva impetuoso e veemente. Mio padre dubitava della mia felicit
Cristina vide la bella figura di don Giorgio salire all'altare, in mezzo a una nuvola odorante, e il suo cuore balzò, e i suoi occhi non si staccarono più dalla superba apparizione. Erano quelli i momenti luminosi, inebrianti dell'amor suo.
Sì, le parlai dell'amor mio... Parlammo della nuova stagione, del freddo che presto ci avrebbe scacciati di qui... Io volevo sapere dove sarebbe andata, dove e quando avrei potuto rivederla. Ella mi disse: «Non so ancora dove andrò; forse a Nizza, forse a Biarritz. Non è meglio ignorarlo, per voi e per me?...» Vedete?... E poi?
Maurizio non s'aspettava quella risposta di Gisella, non l'aveva immaginata possibile, non aveva parlato per provocarla; aveva parlato dell'amor suo per onesta sincerit
Ella mise il suo braccio sotto quello di lui: si appoggiava lievemente. Non potea dirgli nulla: ma vi era nei suoi occhi, nella sottile mano guantata, in ogni movimento della persona tanta femminile tenerezza, una così affettuosa domanda di perdono che egli dovette intenderla, in tutta la sua manifestazione: due volte, per le scale in penombra, si fermò a guardare il volto della sua donna, quasi volesse imprimersi nel cuore quella espressione così viva. Chi li vide passare di nuovo, sulla piazza, per la stazione, andando a mettersi nel vagone, in quella bionda mattinata di autunno, intese, certamente, che passava sul capo di quei due felici una silenziosa ora celestiale. Di quanto intorno ad essi avveniva, quei due più non sapevano: una macchinale coscienza, memore di altri viaggi, di altre partenze li guidava nella loro vita esteriore: una coscienza meccanica che si chetò, anch'essa, quando il treno fu partito da Roma. Erano soli. Una parte delle tendine color di legno erano tirate, contro il sole che si avanzava; solo da due cristalli si vedeva il paesaggio fuggente. Ferrante si era seduto accanto a Grazia: la mano di lei era fra le sue, stretta mollemente: a un certo momento ella la ritirò, ma soltanto per sollevare il suo velo bruno; la picciola mano fedele ritornò subito fra quelle dell'amor suo. Nè dicevano nulla. La delizia di due amanti, soli nel vagone fuggente per la campagna, fuggente innanzi ai villaggi e alle piccole citt
Se l'espressione dell'amor patrio consistesse, siccome vorrebbero certi superstiziosi, nel far brutto viso a chiunque non nacque dentro una delle periferie de' nostri municípi, noi dovremmo, come italiani che siamo, rinunziare altresí a riconoscere per nostro concittadino l'autore della storia delle nostre repubbliche.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca