Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
Dante e Macchiavelli, Enrico Dandolo e Sarpi, Lercaro e Colombo, Giotto e Michelangelo, quanto insomma vi ha di grande negli ingegni, nei monumenti, nei fatti, sino all'et
Oltre a ciò, soggiugnendo, per la ragion giá detta, in quello luogo di necessitá registrarsi il nome suo, e questo ancora, accioché paia lui a tal termine della teologia esser pervenuto che, essendo Dante, possa senza Virgilio, cioè senza la poesia, o vogliam dire senza la ragione delle terrene cose, valere alle divine.
Nel 1290 entrò in una lega contro a Guglielmo di Monferrato, che fu poi preso dagli alessandrini, e tenuto in una gabbia dove morí commiserato da Dante nel poema . Finita in Giovanni, figlio di questo, la casa Aleramica e prima di Monferrato , passò il marchesato a sua figlia ed al marito che era de' Paleologhi di Costantinopoli, e continuò in questa seconda casa, benché i saluzzesi gliel disputassero e perciò facessero omaggio ad Amedeo V. Questi fu poi gran seguace e consigliero ad Arrigo VII imperatore nella sua discesa dal 1309 al 1313; e gran nemico come tutti i suoi, ed era naturale, agli Angioini che da Provenza e dal mezzodí volevano ficcarsi in Piemonte.
Oltre a questi compose il detto Dante due egloghe assai belle, le quali furono intitolate e mandate da lui, per risposta di certi versi mandatigli, a maestro Giovanni del Virgilio, del quale di sopra altra volta è fatta menzione.
Le bache, delle quali nutrimento prendeva il fanciullo nato, gli effetti da cosí fatta disposizione di cielo, quale è mostrata, giá proceduti, intendo; li quali sono i libri poetici e le loro dottrine, da' quali libri e dottrine fu altissimamente nutricato, cioè ammaestrato il nostro Dante.
La solitudine in mezzo alla quale si drizza la tomba di Dante, produce un'impressione profonda, e bisogna felicitarsi che gli abitanti di Ravenna abbiano rifiutato ai Fiorentini pentiti la restituzione del loro tesoro nazionale.
Lo fanno apposta? Non credo. Quando un francese sa scrivere «come statte?» o farvi sapere che l'italiano «attrapare» corrisponde al francese attraper (preziosa notizia che ho trovata sul Pays, in un articolo filologico di Granier de Cassagnac padre) si suol dire a Parigi che costui parla l'italiano «comme le Dante». È dunque da credere che il desiderio di parer versati nella nostra lingua, evidente in certuni, escluda la possibilit
Per gli italici Arcadi il commercio non è una professione liberale. Eppure l'Inghilterra, che è la nazione più liberale dell'Europa civile è anche la più commerciante. Eppure Firenze, quando in una sola chiesuola battezzava tre uomini che si chiamavano Dante, Michelangelo e Galileo, insegnava le arti dell'alto commercio a tutto il mondo.
Ma, chenti che l'altre si sieno, accioché io quando che sia mi riduca al proposito, tal fu quella che a Dante fu data, che, da lei una volta partitosi, né volle mai dove ella fosse tornare, né che ella andasse lá dove egli fosse. Né creda alcuno che io per le sudette cose voglia conchiuder gli uomini non dover tôrre moglie; anzi il lodo, ma non a tutti.
Ma che vai dicendo mai pazzerella, esclamò Alfredo. Io non saprei che recitare il canto V.º dell'Inferno di Dante, perciò, concediamo che riesca invece il cosidetto rossissimo; egli far
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca