Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
El desiderio però non si quietava, ma quanto piú si profondava nella valle de l'umilitá, tanto piú era levata in su, dandole a cognoscere con fede e speranza la mia bontá, confidandosi che 'l servitore dello Spirito sancto notricasse la fame sua. Io alora le diei quello che ella in quello modo non sapeva desiderare.
Ma Parlamento e Governo, l'uno più meschino dell'altro, non compresero nulla dell'immenso significato dell'impresa: il Governo intese a sminuirla dandole aspetto di rappresaglia contro pochi ladroni; l'opposizione non vi scorse che uno sperpero di pochi milioni, e guaì le solite doglianze sulle miserie del popolo.
«Chi direbbe, questo, un convegno d'amore?» si domandò, mentre Emilia aveva cominciato a parlare. Mi ha scritto che desiderava un colloquio, ella disse, incerta nella voce. Perchè vuole spiegarmi una cosa assurda ed inutile?... Non le basta avere per sempre spezzato la nostra amicizia, dandole un significato che io non posso accettare?
Io, che exalto gli umili, trassi a me il desiderio e l'affecto di quella anima, dandole cognoscimento ne l'abisso della Trinitá di me, Dio etterno, illuminando l'occhio de l'intellecto suo nella potenzia di me, Padre etterno, nella sapienzia de l'unigenito mio Figliuolo e nella clemenzia dello Spirito sancto, e' quali siamo una medesima cosa.
Nel mezzo era un tripode alto, che avrebbe dovuto vaporare essenze e che Berto invece aveva coronato con una larga ciotola di Murano dal bel colore turchino, dalla quale traboccavan fiori pallidamente rosei. Nuvole e nuvolette di fumo ondulavan nell'aria, dandole una lieve trasparenza azzurrognola entro la quale come velati apparivano i volti degli amici.
L'anima creai Io a la imagine e similitudine mia, dandole la memoria, lo 'ntellecto e la volontá. L'intellecto è la piú nobile parte de l'anima: esso intellecto è mosso da l'affecto, e l'intellecto notrica l'affecto. E la mano de l'amore, cioè l'affecto, empie la memoria del ricordamento di me e de' benefizi che ha ricevuti.
Unde tu vedi che, creando l'anima a la imagine e similitudine mia posta in tanta dignitá e bellezza, Io l'acompagnai con la piú vile cosa che sia, dandole la legge perversa, cioè legandola col corpo formato del piú vile della terra, acciò che, vedendo la bellezza sua, non levasse il capo per superbia contra di me.
mugghiava con la voce de l'afflitto, si` che, con tutto che fosse di rame, pur el pareva dal dolor trafitto; cosi`, per non aver via ne' forame dal principio nel foco, in suo linguaggio si convertian le parole grame. Ma poscia ch'ebber colto lor viaggio su per la punta, dandole quel guizzo che dato avea la lingua in lor passaggio,
Aveva un amante la signora Perrotti? Oibò, la era una rispettabilissima dama, e la maldicenza aveva abbastanza ossequio figliale per lei da non rivoltarsi contro sua madre. Io medesimo vi giuro che ella non amava nessuno, e che nessun uomo, di que' tali che onorano una donna dandole l'incenso dei loro affetti, s'era mai innamorato di lei. Ve l'ho dipinta bella, e non v'era alcuno per verit
Le sue permutazion non hanno triegue; necessita` la fa esser veloce; si` spesso vien chi vicenda consegue. Quest'e` colei ch'e` tanto posta in croce pur da color che le dovrien dar lode, dandole biasmo a torto e mala voce; ma ella s'e` beata e cio` non ode: con l'altre prime creature lieta volve sua spera e beata si gode.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca