Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


Ma forse che i romani e gl'italiani, sempre sognatori del rinnovamento del primato antico, sperarono, credettero riaverlo sotto quel nome d'«imperator romano». E forse alcuni altri sudditi di Carlomagno qua e fecero fin d'allora quell'altro sogno, che veggiam fatto retrospettivamente a' nostri stessi da alcuni poeti politici: il sogno, dico, di una cristianitá riunita intorno a due centri, due capi, l'imperatore e il papa; il sogno della perfetta feodalitá, risalente dall'ultimo valvassino ai valvassori, ai vassalli diretti, ai re, all'imperatore.

E giá si può forse prevedere l'ufficio futuro di nostra nazione, collocata in mezzo al Mediterraneo, centro e via degli interessi materiali, collocata intorno alla sedia pontificale, centro e capo degli interessi spirituali della cristianitá: l'ufficio di procacciare, agevolare, mantenere, perfezionar l'unione, ogni sorta d'unione, delle nazioni cristiane.

Ma allor si vide a che servisse quel vantato ordinamento della cristianitá sotto a' suoi due capi temporale e spirituale. I due capi eran divisi, e si divisero tanto piú dopo il concilio, che scomunicò pur esso Federigo. Il papa lo depose; molte cittá l'abbandonarono; molti signori delle Due Sicilie gli congiuraron contro.

In Turchia stessa, che pur troppo è la piú vicina a noi, non corre quasi altra moneta che reali di Spagna, zecchini veneti ed ongari d'Allemagna; ed all'incontro, ancorché sia vero che i reali di Spagna sono sempre in giro di mercanzia e commercio, onde ne ritornano spesse volte somme grandi in cristianitá, sono rarissimi i sultanini.

Ciò veduto, e che il popolo fiorentino inorridiva invece di sollevarsi, il Bandini fuggí di cittá, d'Italia, dalla cristianitá, a Costantinopoli.

Dimodoché, asportato di Turchia in cristianitá su' princípi un terzo delle loro facoltá in contanti, mentre per otto temini ricevevano una pezza da otto, che pesava dodici, e di poi barattate queste, che pur erano buone, in altrettante false e di lega bassissima, può dirsi aver costato piú a que' paesi questa guerra sorda de' mercanti che la strepitosa e per altro grandissima guerra di Candia.

Si frappose, forse troppo anch'egli, nelle contese cristiane; ma almeno, tenendosi fermo contro all'eresia ariana e all'altre, serbò unita la cristianitá romana, contro ai barbari giá gentili, poi via via quasi tutti ariani.

Stretto da' ghibellini di Roma e d'intorno, fuggí a Genova patria sua , e quindi a Lione in Francia . Ed ivi adunò un gran concilio a provvedere ai pericoli della cristianitá nuovamente spogliata di Gerusalemme, ed assalita in Polonia ed Ungheria dall'invasione dei mogolli successori di Gengis khan.

Cosimo aveva il piú bello e gran palazzo di Firenze, forse d'Italia o della cristianitá; vi raunava i filosofi, i dotti, i letterati italiani, e gli orientali, quando vennero, cadendo e caduta Costantinopoli. E di qua e di raunava codici, anticaglie, scolture, pitture, e pittori e scultori, a cui molto piú che ai letterati giova, anzi è indispensabile la protezione.

Prigione Berengario, fugato Adalberto, e aggiunta dopo trentotto anni di vacanza la corona imperiale alle due regie di Germania e d'Italia, Ottone I, o il grande, potente in quella, conquistatore ed estensore della cristianitá in Danimarca, fu in Italia tutt'altro imperatore e re che non i regoli stranieri od italiani precedenti.

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca