United States or Pitcairn Islands ? Vote for the TOP Country of the Week !


Nato operoso, e capace dunque di virtú, ma infelicemente educato, fu di quelli che non solo perdon l'opera del resistere al secolo loro, ma vi si inaspriscono e impiccoliscono e viziano: fu non solamente l'avversario, ma tutto l'opposto di Gregorio VII. Restaurator che avea voluto essere della potenza imperiale sui papi, lasciò questi liberi per sempre della antica conferma imperiale; difensore della feodalitá laicale, oppugnator della potenza ecclesiastica, lasciò quella poco men che distrutta in Italia, questa poco men che confermata dappertutto; e sotto l'ombra di lei costituito quel governo de' consoli, che dicemmo giá solo mancare alla costituzione dei comuni italiani.

La feodalitá , se si voglia cosí dire, si perfezionò, si compiè; ma questa fu sventura; sventura la perfezione d'un ordine, in cui non entravano se non i signori, i governanti, fuor di cui erano i governati, i piú, il grosso del popolo. E tutto ciò, da per tutto dove s'estesero la potenza, le pretese imperiali.

Questa era senza dubbio una grande occasione d'indipendenza, come all'altre, cosí alla nazione italiana. Se non che questa era men nazione che l'altre; non solamente, come l'altre contemporanee e feodali, non avea popolo formato potente, ma nemmeno feodalitá nazionale.

Era ultima degenerazione della feodalitá, di quella personalitá o individualitá appunto che si loda cosí stoltamente.

Ma forse che i romani e gl'italiani, sempre sognatori del rinnovamento del primato antico, sperarono, credettero riaverlo sotto quel nome d'«imperator romano». E forse alcuni altri sudditi di Carlomagno qua e fecero fin d'allora quell'altro sogno, che veggiam fatto retrospettivamente a' nostri stessi da alcuni poeti politici: il sogno, dico, di una cristianitá riunita intorno a due centri, due capi, l'imperatore e il papa; il sogno della perfetta feodalitá, risalente dall'ultimo valvassino ai valvassori, ai vassalli diretti, ai re, all'imperatore.

Die' leggi a tutto il Regno; buone per quel tempo, ma che improntate di feodalitá mantennero colá, piú a lungo che altrove in Italia, quell'ordine o disordine. Edificò castella a farsi forte nelle terre, nelle cittá, uno principalmente in Napoli, la quale diventonne poi residenza regia e capitale. Ed ivi istituí una universitá, seconda in Italia dopo quella giá piú che centenaria di Bologna.

Bensí, è da avvertire in tutto, che le parti in lei furono molto men cattive che non altrove in Italia, non infette di dipendenza straniera, non di feodalitá: e quindi meno acri tra nobili e plebei, men varianti il governo; il quale fu sempre piú o meno equilibrato di democrazia, aristocrazia e quasi monarchia, un Consiglio generale, i senatori e lor Consigli, il duca o doge.