Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 luglio 2025


"Non ti ho mai chiesto nulla; non mi ricusare la prima. Credi pure che questa volta ho somma necessit

Or vegno liberarti: spera e credi, porge la man, aver, uomo, di téma el spirto sol, d'amor anco 'l possedi. Ma un dono qui ti cheggio, cui l'estrema vertú del ciel, ch'or tu non sai, si pasce, in lui divina fame unqua vien scema. «Omne nostrum peccatum consuetudine vilescit et fit homini quasi nullum sit, obduruit, iam dolorem perdit et valde putre est nec dolet». HIER.

«Fa come vuoi: dunque non v'è scampo?» «E non sapete trovarlo? Diamine! una testa come la vostra, Messere, annega entro una coppa?» «Dillo, se ci credi; in nome di Dio

Vuoi un confortino? Un cordiale? Un lattovaro? gli disse il Chiacchera. Prendi questo; è Montepulciano, e il Greco giura di non averlo annacquato. Tuccio di Credi ricusò brevemente, col gesto, il bicchiere che gli offriva il Chiacchiera. Sapete la novella? disse egli. Quale novella? chiese Cristofano Granacci. Se non la spifferi, come possiamo saperla? soggiunse il Chiacchiera.

Ruggiero, ohimè! chi arìa creduto ch'avendoti amato io più di me stessa, tu più di me, non ch'altri, ma potuto abbi amar gente tua inimica espressa? A chi opprimer dovresti, doni aiuto: chi tu dovresti aitare, è da te oppressa. Non so se biasmo o laude esser ti credi, ch'al premiar e al punir poco vedi.

Questo ch'io vedo? . E questi occhi? I tuoi. E questo naso? Il tuo. E la bocca? La tua bocca. Prova a ridere, vedrai. Madonna santa! Non credi ancora? Accosta una mano; vedi bene che è la tua mano. Muovila. Vedi che si muove?

Credi? Ebbene, si vedr

Allora tu credi che io abbia comperato le mie maglie, le mie calze, i miei corpetti, le mie sottane da un romanziere che sar

Comunque fosse, era da credere che Tuccio di Credi, venuto a Pistoia, non avrebbe potuto altrimenti, voluto, cansare l'amico. E Spinello Spinelli lo attese per tutta la sera; lo attese per tutta la mattina seguente; ma invano. Tuccio di Credi non si era fatto vivo con lui; forse, quella stessa mattina egli aveva lasciato Pistoia.

E perchè meno su quel cannone che in qualunque altra parte del castellodisse Emilia sorridendo. «Credo che il letto sarebbe duro. , ma non si può trovarne un più cattivo. Il fatto sta che la notte scorsa fu veduto qualcosa vicino a quel cannone, che vi stava come di guardia. E tu credi a tutte le favole che ti spacciano? Signorina, vi farò vedere il cannone di cui si tratta.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca