Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
Dove? domandò il capitano Fiesco, che aveva la mente a tutt'altro. A Pisa. No, se Dio vuole, no. Fior d'oro diede in una grande risata. N'ero sicura; gridò, lasciandosi cadere su d'una scranna. E perchè allora m'hai fatto andare a Genova? chiese egli, che era voglioso di ridere altrettanto, ma non voleva parere. Per debito di cortesia, se ti rammenti.
2 Di cortesia, di gentilezza esempi fra gli antiqui guerrier si vider molti, e pochi fra i moderni; ma degli empi costumi avvien ch'assai ne vegga e ascolti in quella guerra, Ippolito, che i tempi di segni ornaste agli nimici tolti, e che traeste lor galee captive di preda carche alle paterne rive.
Da banda le cerimonie, sempre complimentoso e compito al solito signor Basilio carissimo: ma voi sapete in quanto pregio vi tenga; onde fra noi non han luogo davvero i complimenti. Tutto effetto della incomparabile vostra cortesia; della quale tolga il cielo che io voglia abusare: permettetemi di conservare il più profondo ossequio verso una dama di tanto merito.
Bada però, per onore del vero, che non tutti i giovinotti della festa mostrarono d'avermi in così poco conto da farmi la ruota intorno come altrettanti tacchini. Ce n'erano parecchi che mi trattavano con la riguardosa cortesia del vero gentiluomo, che non vuol compromettere la propria dignit
¹ Romei erano propriamente i pellegrini che andavano a Roma. Il romeo disegnò di far prova della cortesia del Conte: e senza altro pensare si cacciò arditamente nella corte.
In sul paese ch'Adice e Po riga, solea valore e cortesia trovarsi, prima che Federigo avesse briga; or puo` sicuramente indi passarsi per qualunque lasciasse, per vergogna di ragionar coi buoni o d'appressarsi.
Ella aveva detto queste parole con tanta cortesia e insieme con tanta misuratezza, che nessuno degli iniziati ai pericolosi nascondimenti di quel dialogo, potè scorgervi ombra di seconde intenzioni. Le donne stesse, che pur capiscono tante cose, non capivano nulla di quella schietta urbanit
Gioconda, ciò non ostante, non è affatto espansiva. Teme di esser copiata; nulla più la indispettisce che veder riprodotti, imitati e indossati da altri gli abbigliamenti che ella combina per sè con la sua sarta. È gentile e pronta, ma fredda; non dice parola, che non sia voluta dalla cortesia, ma non dice altro. La conversazione tra il conte Folco e Celso Ornavati va meglio.
Come ha fatto? gli domandai, quasi egli m'avesse detto cosa da non recarmi nessuna meraviglia. Non vorrei abusare della sua cortesia rispose intrattenendolo per parecchie ore con la spiegazione di teoriche un po' astruse. E poi, il preciso come non saprei spiegarglielo neppure io stesso. Tenterò.
Il lettore che è giunto fin qua, con una pazienza e con una cortesia di cui debbo rendergli grazie, vorr
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca