Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
La discussione prese forma di una grande aria da baritono con accompagnamento di coro. Permetti, lettore che io ne trascriva le parole, onde tu possa di tua fantasia applicarle la musica. Fra due repubbliche. Baritono.
Ciò che fa, l'obbediente si merita: se egli mangia, mangia l'obbedienzia; se dorme, l'obbedienzia; se va, se sta, se digiuna e se veghia, tucto fa l'obbedienzia; se egli serve il proximo, l'obbedienzia; se egli è in coro o in refectorio o sta in cella, chi vel guida o fa stare?
Voi almeno corrispondete al mio amplesso venite al mio seno... consolatemi voi... che il mio cuore è inebriato d'infinita amarezza. No tu hai fatto piangere mamma. Volevi tirare a mamma va... Noi non ti vogliamo più bene, cattivo... Va via: va via... gridarono a coro i tre fanciulli.
Due o trecento bocche accompagnarono in coro il bizzarro ritornello della scherzosa canzone. La melodia era adorabile: essa zampillava, scintillava, spingeva le gambe alla danza, a bocca al canto. Non si potè più restar quieti.
Anche nella cappella del coro, nella navata posteriore, esiste un monumento eseguito dai Cosmati, un antico tabernacolo gotico, poggiato sopra un sarcofago di marmo, la cui forma ricorda a prima vista la tomba del vescovo Consalvo, eretta nel 1298 da Giovanni, figlio di Cosma, in S. Maria Maggiore di Roma.
Ah! di quei perni di galantuomo se ne trovan pochi al mondo, aveva esclamato il tabaccaio, quando se ne fu andato; e gli altri della bottega risposero io coro: È proprio vero; colui è un Giobbe novello, è un gran santo.
Ed anco se la notte per la loro molta ingordigia d'acquistar le assale, raccolte insieme quasi in concistoro le gambe al ciel e 'n terra posan l'ale; ché de le stelle il rugiadoso coro le avvinge sí che poco il volo vale, se non s'industran starsene sopine tutta la notte ad aspettar il fine. Taccio le ultrici guerre, ch'a le volte tra l'un vicino rege e l'altro fansi.
Lo scenario è compiuto le tinte locali son date la ribalta è abbastanza illuminata il coro ha recitato il suo prologo. È tempo che i personaggi principali si mettano in azione. Una sentenza di morte civile. Trasportiamoci sulla piazza della cattedrale di Milano, nel giorno 15 agosto dell'anno 1977.
E chi ti dice di no? E Dora non può essere femminile in francese, com'è in italiano? C'est juste; puisque c'est une rivière... aggiunse il conte Candioli con aria di trionfatore romano. Ah bene! benissimo! gridarono tutti in coro. Une rivière! Diciamo dunque: La Dora. E sar
Erano notizie, informazioni particolari, comunicate sommessamente, confidenzialmente. Erano risposte pronte, salate; arguzie felici, dette sempre in tono grave, colla faccia seria e che sollevavano un coro di risate e di approvazioni. Oppure, finalmente, era un'aspra invettiva lanciata contro la Costituzionale e gli inamovibili che rovinavano il partito e il paese.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca